Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
“CALL FOR FUNDING”

Finanziamenti per innovare, lo sportello Artes ti dà una mano

Le opportunità ora ci sono, bisogna saperle cogliere

PONTEDERA (Pisa). Vuoi far crescere la tua impresa? Noi troviamo il bando giusto per te. A dirlo è Artes, centro di competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal ministero delle imprese e del made in Italy che si occupa dello sviluppo delle tecnologie digitali e della robotica avanzata e collaborativa per l’Industria 4.0 e 5.0. È stato creato – si sottolinea – con «l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza delle tecnologie digitali abilitanti e le soluzioni di robotica per lo sviluppo di innovazioni in Italia». Il team che lo guida è composto da Antonio Frisoli (presidente), Paolo Dario (direttore scientifico) e Francesca Tonini (direttrice esecutiva). Info: www.artes4.it.

“Artes Call For Funding” è lo sportello del Centro Artes 4.0 che, come viene spiegato, aiuta a trasformare le idee imprenditoriali in un progetto finanziato anche grazie a servizi connessi a “una rete di partner scientifici e industriali” in un “ecosistema di eccellenze”. Si tratta di un servizio pensato per “accompagnare le imprese nell’accesso ai finanziamenti per l’innovazione, attraverso un metodo strutturato che unisce competenze universitarie, esperienza progettuale e tecnologie avanzate”.

Questi i servizi offerti:

  • Analisi dell’eleggibilità
  • Individuazione dei bandi più adatti
  • Supporto alla scrittura del progetto
  • Supporto alla definizione del budget
  • “Matchmaking” tecnologico con i partner più idonei
  • Orientamento alla rendicontazione delle attività

Artes sottolinea che siamo in questo momento in presenza di un contesto favorevole: “si sono aperte nelle ultime settimane nuove opportunità di finanziamento per ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico, digitalizzazione, automazione e sostenibilità”.

Adesso è operativo “Artes Call For Funding”, lo sportello con cui il centro di competenza che «integra orientamento rapido, metodo progettuale e rete di partner pubblici e privati per far evolvere le idee imprenditoriali in un progetto competitivo di crescita economica.

Dal quartier generale del centro si informa che «durante il primo incontro online, su prenotazione, viene  inquadrata l’idea progettuale, la maturità tecnologica, le tempistiche di realizzazione e viene offerto supporto alla scrittura della proposta». Quando opportuno – si aggiunge – viene attivato il “matchmaking” con imprese, laboratori e atenei della «rete Artes 4.0, composta da oltre 150 soci, e con partner nazionali ed europei per valorizzare il progetto e colmare eventuali gap».

  • Per le piccole aziende, grandi imprese e startup: significa passare dalla visione al piano di lavoro.
  • Per commercialisti e consulenti: significa avere un referente tecnico per valutare la fattibilità dei progetti dei clienti.
  • Per enti pubblici e università: significa impostare governance, work package e rendicontazione in linea con i requisiti.

Viene sottolineato il «beneficio immediato» che può essere colto con “Artes Call For Funding”: la consulenza per l’accesso ai finanziamenti è agevolata fino al 70% (micro e piccole imprese), 60% (medie imprese), 50% (grandi imprese) e 100% (pubbliche amministrazioni).

Pubblicato il
15 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio