Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AUTHORITY, ISYL E CCIAA

Lavorare nella logistica: al via un corso per diplomati o laureati

Alta formazione di durata biennale, bisogna farsi avanti entro il 10 ottobre

LIVORNO. Si chiama “Its Teclog 3” e forse una denominazione del genere non affascina come i tradizionali istituti dedicati a Dante Alighieri o Leonardo Da Vinci ma si tratta di «un’opportunità concreta per entrare da protagonisti nel mondo della logistica e della portualità». Perlomeno, questo l’obiettivo del nuovo percorso biennale di alta formazione tecnica promosso dalla Fondazione Italian Super Yacht Life (Isyl) insieme all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

Il corso è aperto a 25 giovani fino a 35 anni, bisogna essere diplomati o laureati con il desiderio – viene messo in risalto – di «costruire un percorso tecnico-specialistico altamente professionalizzante, finalizzato a un rapido e qualificato inserimento nel mondo del lavoro». Il programma formativo privilegia le competenze pratiche e concrete, sviluppate anche grazie al forte coinvolgimento delle imprese partner. Per farsi avanti c’è tempo sino al 10 ottobre. Come fare per iscriversi? Bisogna scaricare e compilare il modulo che trovate al link https://www.isyl.it/wp-content/uploads/2025/08/TECLOG3_Scheda-di-iscrizione.pdf

Il corso è cofinanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della Programmazione Por Fse+ 2021-2027 e dal quartier generale dell’Authority lo presentano come «una risposta reale alle esigenze delle imprese della comunità marittimo-logistico, sempre più alla ricerca di figure qualificate in grado di affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione».

“Il percorso Its Teclog 3 nasce proprio dalle richieste delle imprese del comparto», dice Claudio Capuano, che dell’istituzione portuale di Palazzo Rosciano è dirigente dell’area formazione. «I risultati del precedente corso Its Teclog – afferma –  sono stati eccellenti: molti allievi hanno già ricevuto proposte di inserimento al termine dello stage curriculare e le aziende coinvolte si dichiarano molto soddisfatte delle competenze acquisite dai partecipanti».

Pubblicato il
17 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio