Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LO STOP

Taranto, alt dall’Authority ma la “Drea” entra in porto

E' arrivato l'ok della Capitaneria, i timori legati alla presenza dell'amianto

TARANTO. Alla fine l’ha spuntata la Capitaneria di Porto e la nave “Drea” ha fatto ingresso nel porto di Taranto: è stata individuata la calata 4 come banchina per la sosta della nave. L’entrata in porto è stata giustificata con «motivazioni esclusivamente tecniche e precauzionali legate alla sicurezza del convoglio e per una sosta temporanea». Lo afferma l’Authority tarantina, segnalando che si sono concluse le operazioni di ormeggio in porto e che l’autorità marittima ha dato l’autorizzazione all’accesso alle banchine.

In precedenza, proprio l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio aveva fatto fuoco e fiamme, tenendo a precisare che «non ha autorizzato e non autorizzerà l’attracco della nave “Drea” presso le banchine del porto di Taranto». L’istituzione portuale tarantina guidata dal commissario straordinario Giovanni Gugliotti l’aveva messo in chiaro con una nota ufficiale sottolineando che intende fare chiarezza «in relazione alle recenti notizie riportate dalla stampa riguardanti la nave “Drea”, ex traghetto di Moby in attesa di bonifica per la rimozione di lastre di amianto». Era appunto la presenza dell’amianto all’origine delle «legittime preoccupazioni espresse dalla comunità locale circa possibili rischi» ad aver motivato la posizione iniziale dell’Autorità di Sistema.

Le operazioni di bonifica connesse al traghetto – era stato messo in evidenza la nota dell’Authority tarantina – devono essere effettuate in condizioni di massima tutela e nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e ambiente». È per questo motivo che l’Autorità di Sistema «conferma, pertanto, la priorità di garantire la salvaguardia della salute pubblica e la protezione dell’ecosistema marino e costiero del territorio jonico».

Il traghetto Drea in porto a Taranto

Pubblicato il
18 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio