Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
BOLOGNA

Con la “Carta metropolitana” nasce la rete della logistica etica

Al centro i valori di sostenibilità, benessere dei lavoratori e responsabilità sociale

BOLOGNA. Mettere insieme crescita economica, benessere collettivo e sostenibilità ambientale: impossibile? I promotori della “Carta metropolitana della logistica etica” dicono che invece è un obiettivo non solo auspicabile ma anche realistico: e con pragmatismo emiliano stanno lavorando per allargarne i confini, dopo averla presentata ufficialmente nel gennaio di tre anni fa definendo principi e  valori che il settore logistico deve rispettare a livello metropolitano (a cominciare da valori condivisi come sostenibilità, benessere dei lavoratori e responsabilità sociale).

A darne notizia sono le “news” dell’Interporto di Bologna segnalando  che alla “Carta etica” hanno «aderito finora 22 aziende» e che di recente «quattro nuove aziende» sono entrate nella community: si tratta di Elleci Service srl, Logistica Granterre srl, FelsineoVeg srl società benefit e Unilog Group Spa, che insieme rappresentano circa 400 addetti sul territorio metropolitano bolognese. A questo punto sono «circa 4.500 i lavoratori coinvolti». La società interportuale mette in evidenza che di queste aziende ve ne sono  «15 che operano all’interno dell’Interporto di Bologna, confermando il ruolo strategico del polo logistico come punto di riferimento per una logistica sempre più etica e sostenibile».

La ratifica delle nuove adesioni – viene fatto rilevare – è avvenuta nell’ultima riunione del Comitato metropolitano per la logistica etica, presieduta da Stefano Mazzetti, capo di gabinetto della Città metropolitana di Bologna e delegato del sindaco per il settore lavoro. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni firmatarie, delle organizzazioni sindacali Cgil Cisl Uil, e dei principali nodi logistici del territorio, tra cui Interporto Bologna e Aeroporto di Bologna.

Pubblicato il
19 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio