Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INCHIESTA CHOC DI MILANO

Catella: contro di me congetture senza prove, lo dice il Riesame

L’immobiliarista di origini livornesi: queste le motivazioni della decisione del tribunale

Il logo di Coima, la società dell’immobiliarista Manfredi Catella

Il Tribunale del riesame ha escluso «la configurabilità degli elementi costitutivi di un patto corruttivo» e ha assunto «una posizione critica rispetto all’impianto accusatorio della Procura» ma anche nei riguardi della conclusione del gip («che pure aveva ridimensionato significativamente l’ampiezza della contestazione»): li ha ritenuti «congetturali e sprovvisti di concrete evidenze». Manfredi Catella, il numero uno degli immobiliaristi milanesi, finito nei guai nell’inchiesta choc sul “mattone” a Milano, a distanza di un mese dalla revoca degli arresti domiciliari, torna sul ciclone giudiziario che a metà luglio aveva travolto la gestione dell’urbanistica a Milano: l’imprenditore di origini livornesi ha preso carta e penna per inviare agli “stakeholder”, cioè i soggetti a vario titolo interessati, una quinta comunicazione in cui rende note le motivazioni del provvedimento che di fatto ha stoppato il provvedimento cautelare inizialmente preso contro di lui.

L’ordinanza – viene sottolineato nella lettera – consolida «le motivazioni di rigetto delle tesi della Procura milanese espresse sempre dal Tribunale del Riesame, in una composizione di tre diversi giudici, lo scorso 16 settembre in relazione a un’accusa complementare»: pure in quel caso il collegio giudicante aveva concluso in merito all’«eccessiva semplificazione argomentativa e l’assenza di evidenze di colpevolezza».

DALL’ARCHIVIO/1: qui il link all’articolo della Gazzetta Marittima in cui si racconta l’ascesa dell’immobiliarista di origini livornesi Manfredi Catella che, dopo aver cambiato il volto di Milano, è finito nel vortice di una inchiesta giudiziaria

DALL’ARCHIVIO/2: qui il link all’articolo della Gazzetta Marittima in cui si dà conto della revoca degli arresti domiciliari inizialmente previsti per Manfredi Catella

Catella, fondatore e amministratore delegato di Coima – alle spalle, ad esempio, l’operazione che ha ridisegnato Porta Nuova e l’area accanto al grattacielo del “Bosco verticale” (passata successivamente nelle mani di un fondo del Qatar) – conclude il messaggio sottolineando che «l’esperienza vissuta ha contribuito a rafforzare la squadra di Coima»: adesso può «continuare a lavorare con la serenità di poter guardare avanti con sempre maggiore determinazione ed entusiasmo per le prossime imprese insieme ai nostri partner». Lo fa, però, spendendo prima un ringraziamento per «tutti coloro che ci hanno ampiamente confortato con la propria fiducia e supporto ancor prima di poter disporre di una pronuncia chiarificatrice come quella ad oggi disponibile in merito all’insussistenza delle accuse ipotizzate e alla nostra estraneità rispetto alle medesime».

L’immobiliarista di origini livornesi che ha cambiato il volto di Milano

 

Pubblicato il
27 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio