Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Portolab” a La Spezia con studenti in banchina

Visita anche alla “control room” e ai piazzali di stoccaggio

LA SPEZIA – Quarantanove studenti sono stati in visita al porto della Spezia nel quadro della settimana europea della sicurezza. La 5ª B e la 5ª C del Liceo Scientifico Tecnologico, dopo avere assistito in classe ad una lezione specifica sulle norme di sicurezza osservate in porto, tenuta dal dottor Daniele Ciulli, QSE manager di La Spezia Container Terminal e dell’ingegner Davide Vetrala, responsabile della Sicurezza dell’Autorità portuale, sono stati trasferiti con un pullman all’interno del terminal LSCT.
Qui i ragazzi, accompagnati per l’intera mattinata dall’insegnante Patrizia Chiocca, oltre che da Silvia Zanchetta di Inail, hanno potuto visitare la control room e i piazzali per lo stoccaggio e la movimentazione dei container, verificando dal vivo l’importanza della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale, con particolare riferimento al ruolo dei soggetti aziendali coinvolti nel processo di gestione della salute e della sicurezza.
[hidepost]L’iniziativa si colloca nell’ambito del denso programma relativo alla Settimana Europea della Sicurezza elaborato dal Coordinamento Territoriale degli Enti preposti alla promozione, vigilanza e controllo in materia di Salute e Sicurezza nel luoghi di lavoro, in raccordo con la Prefettura della Spezia. Rappresenta un’edizione speciale di PortoLab, progetto curato da Autorità portuale, LSCT- Gruppo Contship Italia, Speter e Inail e indirizzato agli alunni delle scuole elementari della provincia. Una sorta di “banco di prova” per estendere il progetto Portolab, già dal prossimo anno, anche agli studenti delle medie e delle superiori.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio