Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

C. Hartwing Gdynia cambia nome: nel nuovo gruppo diventa Rhenus Air & Ocean Poland

HOLZWICKEDE (Germania). La società C. Hartwig Gdynia S.A. ha cambiato nome ed è diventata Rhenus: adesso opera con la denominazione “Rhenus Air & Ocean Poland S.A.”. Si tratta della fase finale dell’integrazione di una delle più antiche aziende polacche di spedizioni internazionali all’interno del gruppo Rhenus, operatore globale nei servizi logistici. Questa trasformazione del nome – viene sottolineato – viene presentato come «il naturale sviluppo dell’acquisizione avvenuta nel 2021, che ha rafforzato la rete globale di trasporti aerei e marittimi di Rhenus e ne ha ampliato la presenza in Europa dell’Est». Oggi il gruppo Rhenus offre sul mercato polacco «un’ampia gamma di servizi di trasporto marittimo, aereo, intermodale e per progetti speciali, con una rete operativa che copre oltre 70 Paesi nel mondo».

Stiamo parlando del gruppo Rhenus, realtà imprenditoriale a conduzione familiare ma anche specialista della logistica a livello globale, con operazioni internazionali e un fatturato annuo pari a 8,2 miliardi di euro; conta 41mila collaboratori attivi in 1.330 sedi distribuite in oltre 70 Paesi.

L’integrazione è accompagnata da modifiche nella governance aziendale. Marek Kearney, già responsabile operativo di C. Hartwig Gdynia per nove anni, ha assunto il ruolo di amministratore delegato di Rhenus Air & Ocean Poland. Marek Klabacha, membro del consiglio d’amministrazione dal 2023, continuerà a far parte del team dirigenziale. Dal 1° ottobre entra in consiglio anche Konstantin Perlitt, precedentemente “branch manager” per Rhenus in Sudafrica.

Questi cambiamenti segnano la conclusione del processo di integrazione. C. Hartwig Gdynia è ora parte integrante della rete internazionale Rhenus: la nuova denominazione – viene sottolineato – non è solo un cambio di nome e logo, ma rappresenta «un passo verso il futuro, dove la conoscenza e l’esperienza locale si fondono con risorse, tecnologie e competenze globali».

«Facciamo parte di Rhenus da diversi anni: ora è arrivato il momento di compiere l’ultimo passo», afferma Kearney: «Cambiamo nome, ma il nostro approccio resta invariato. Il nostro obiettivo è offrire servizi di altissima qualità e garantire affidabilità nell’esecuzione delle nostre attività».

Il nuovo nome aziendale – viene fatto rilevare – comunica chiaramente «la specializzazione nei servizi di logistica per il trasporto aereo e marittimo, sottolineando l’appartenenza a un marchio globale forte». Lo ribadisce Klabacha: «Siamo convinti che questo cambiamento rafforzerà il nostro valore per i clienti e contribuirà all’espansione sui mercati internazionali. L’integrazione con il Gruppo Rhenus ha aperto nuove opportunità di sviluppo grazie alla gamma di servizi offerti lungo l’intera catena di fornitura e all’ampia copertura geografica dell’organizzazione».

Pubblicato il
30 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio