Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
I “TRAGHETTI GIALLI”

Corsica Sardinia Ferries vuol assumere 150 persone: al via il reclutamento

Quali sono le figure ricercate, quali i requisiti e come farsi avanti

VADO LIGURE (Savona). Corsica Sardinia Ferries, la compagnia dei “traghetti gialli”, mette in pista una campagna per assumere 150 persone: si tratta di personale navigante di macchina, camera e cucina, per tutte le qualifiche. In genere stiamo parlando di assunzioni «mediante contratti di lavoro a tempo determinato, perlopiù di durata da 70 a 90 giorni, oppure per un mese, eventualmente prorogabile», come spiega la società.

Le opportunità di lavoro sulle navi del gruppo sono rivolte, in particolare, ai seguenti profili:

  • ufficiali e sottufficiali di macchina;
  • personale di cucina
  • chef de rang e barman
  • addetti alle cabine
  • addetti sala / bar/ casse
  • receptionist / hostess

I candidati devono essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi Stcw. Nota: senza questi requisiti, la candidatura – precisa la compagnia – sarà «comunque valutata e, in caso di accettazione, aiuteremo i candidati ad effettuare le pratiche necessarie per l’imbarco in modo semplice e veloce».

Quali sono i requisiti per chi vuol farsi avanti? Eccoli indicati:

  • Per il personale di sala / bar: la conoscenza della lingua francese e un diploma ad indirizzo alberghiero sono un valore aggiunto.
  • Per la posizione di receptionist / hostess: si ricerca prevalentemente personale con un’ottima conoscenza del francese.

Cosa bisogna fare per candidarsi? I candidati che hanno il libretto di navigazione possono inviare il curriculum tramite il sito della Compagnia: www.corsica-ferries.it, alla rubrica ‘Lavora con noi’ oppure via e-mail a: risorseumane@corsicaferries.com e recruitment.corsica@esagenoa.com. Quanto a chi è privo del libretto di navigazione, può ugualmente farsi avanti e inviare il curriculum ma la mail è: segreteria@primetn.it.

Queste le parole del comandante d’armamento, Matteo Giannelli: «Corsica Sardinia Ferries è un’azienda che pone al centro la soddisfazione del cliente, l’innovazione e la sostenibilità ambientale, contribuendo anche alla crescita professionale dei suoi dipendenti, in un ambente dinamico e accogliente e a condizioni economiche particolarmente favorevoli».

Corsica Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione che nel 2024 ha trasportato «oltre tre milioni e mezzo di passeggeri». È stata fondata nel 1968 – viene messo in risalto – e gestisce una flotta di 11 navi occupandosi direttamente di tutti i servizi all’utenza (dall’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo). Lo dice rimarcando di essere «la prima compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati in Corsica» e di servire tutto l’anno Corsica e Sardegna con i propri traghetti. La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e, in alta stagione, da Piombino; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in alta stagione, da Piombino. A ciò si aggiunga che la linea Tolone/Baleari è attiva dalla primavera all’autunno.

Pubblicato il
1 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio