Corsica Sardinia Ferries vuol assumere 150 persone: al via il reclutamento
Quali sono le figure ricercate, quali i requisiti e come farsi avanti
VADO LIGURE (Savona). Corsica Sardinia Ferries, la compagnia dei “traghetti gialli”, mette in pista una campagna per assumere 150 persone: si tratta di personale navigante di macchina, camera e cucina, per tutte le qualifiche. In genere stiamo parlando di assunzioni «mediante contratti di lavoro a tempo determinato, perlopiù di durata da 70 a 90 giorni, oppure per un mese, eventualmente prorogabile», come spiega la società.
Le opportunità di lavoro sulle navi del gruppo sono rivolte, in particolare, ai seguenti profili:
- ufficiali e sottufficiali di macchina;
- personale di cucina
- chef de rang e barman
- addetti alle cabine
- addetti sala / bar/ casse
- receptionist / hostess
I candidati devono essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi Stcw. Nota: senza questi requisiti, la candidatura – precisa la compagnia – sarà «comunque valutata e, in caso di accettazione, aiuteremo i candidati ad effettuare le pratiche necessarie per l’imbarco in modo semplice e veloce».
Quali sono i requisiti per chi vuol farsi avanti? Eccoli indicati:
- Per il personale di sala / bar: la conoscenza della lingua francese e un diploma ad indirizzo alberghiero sono un valore aggiunto.
- Per la posizione di receptionist / hostess: si ricerca prevalentemente personale con un’ottima conoscenza del francese.
Cosa bisogna fare per candidarsi? I candidati che hanno il libretto di navigazione possono inviare il curriculum tramite il sito della Compagnia: www.corsica-ferries.it, alla rubrica ‘Lavora con noi’ oppure via e-mail a: risorseumane@corsicaferries.com e recruitment.corsica@esagenoa.com. Quanto a chi è privo del libretto di navigazione, può ugualmente farsi avanti e inviare il curriculum ma la mail è: segreteria@primetn.it.
Queste le parole del comandante d’armamento, Matteo Giannelli: «Corsica Sardinia Ferries è un’azienda che pone al centro la soddisfazione del cliente, l’innovazione e la sostenibilità ambientale, contribuendo anche alla crescita professionale dei suoi dipendenti, in un ambente dinamico e accogliente e a condizioni economiche particolarmente favorevoli».
Corsica Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione che nel 2024 ha trasportato «oltre tre milioni e mezzo di passeggeri». È stata fondata nel 1968 – viene messo in risalto – e gestisce una flotta di 11 navi occupandosi direttamente di tutti i servizi all’utenza (dall’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo). Lo dice rimarcando di essere «la prima compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati in Corsica» e di servire tutto l’anno Corsica e Sardegna con i propri traghetti. La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e, in alta stagione, da Piombino; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in alta stagione, da Piombino. A ciò si aggiunga che la linea Tolone/Baleari è attiva dalla primavera all’autunno.