Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA CERIMONIA

Il via al nuovo anno di scuola si celebra all’interno dei “Port Days”

Appuntamento in 5 istituti di Piombino con l’Authority e l’ex provveditorato

Inaugurazione anno scolastico “Italian Port Days”

PIOMBINO (Livorno). Il nuovo anno scolastico è iniziato da un po’ ma, in nome dell’inserimento della “cerimonia di apertura” all’interno degli “Italian Port Days”, è stato stabilito di metterla in agenda in questi giorni e di fare di Piombino il punto di riferimento per l’intero territorio provinciale di Livorno. L’iniziativa è stata promossa e coordinata dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e con il Comune di Piombino. Occhi puntati sulla scuola – è stato sottolineato – come «luogo di crescita, inclusione e cittadinanza attiva, valorizzando il lavoro quotidiano di docenti, studenti e personale scolastico, impegnati con passione nel costruire percorsi educativi innovativi e significativi».

Il programma della giornata ha avuto un carattere itinerante, con tappe in ciascuno degli istituti piombinesi: a partire dall’Istituto Comprensivo “Piombino 1”, per proseguire con l’istituto Comprensivo dei Due Mari, i licei “Leon Battista Alberti”, l’Isis Carducci-Volta-Pacinotti e l’Isis “Val di Cornia”. Alla cerimonia ha preso parte l’assessora piombinese Simona Cresci: nel suo intervento ha messo in evidenzia la rilevanza di questa giornata «non solo come momento di festa ma anche come riconoscimento concreto del valore della scuola come presidio educativo e sociale». Queste le sue parole: «È fondamentale riconoscere e valorizzare il lavoro quotidiano che si svolge all’interno delle nostre scuole: un lavoro spesso silenzioso, ma di straordinaria importanza per la crescita delle nuove generazioni. Come amministrazione comunale, continueremo a sostenere con convinzione tutte quelle realtà scolastiche che, con impegno e innovazione, promuovono inclusione, partecipazione e senso civico».

Erano presenti alla cerimonia anche la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, Cristina Grieco, e il dirigente dell’Authority, Claudio Capuano (settore formazione), che ha messo in rilievo il valore aggiunto di queste iniziative: «Eventi di questo tipo rappresentano un importante strumento per avvicinare sempre più il porto alla scuola, facendo conoscere agli studenti le professioni del mare e le opportunità future offerte dal settore». Aggiungendo poi: «Continueremo le iniziative già avviate, tra cui i “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (Pcto), il progetto “Porto Aperto” e l’orientamento verso gli Istituti Tecnici Superiori (Its)».

Pubblicato il
2 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio