Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
LE MANIFESTAZIONI

La protesta pro-Gaza adesso invade i binari a Livorno

Venerdì 3 sciopero. Cgil: quattro cortei, a Livorno nella zona nord. Usb: dalle 6 al varco Zara

Tracima sui binari il presidio dei maniestanti alla stazione ferroviaria di Livorno

LIVORNO. Nella protesta contro il massacro a Gaza questo giovedì 2 non è stata una giornata di pausa nell’attesa dello sciopero generale indetto per venerdì 3 a livello nazionale da Cgil e sindacati di base. Oggi un gruppo di manifestanti, soprattutto studenti, ha dato vita a un corteo sulla carreggiata centrale di viale Carducci, il viale che porta alla stazione, imbottigliando il traffico: «Scendi giù, scendi giù / vieni in piazza pure tu»: questo uno degli slogan ritmati per invitare chi magari si era affacciato alla finestra per guardare il corteo. Successivamente sono stati occupati i binari della ferrovia, al pari di quanto è accaduto in numerose altre città: come sempre, “Bella Ciao” è il canto che ha scandito vari momenti della protesta.

IL FLASH MOB DAVANTI ALL’OSPEDALE. In serata, il corteo dei manifestanti si è spostato all’incrocio fra due fra le arterie più rilevanti nella circolazione stradale cittadina: il crocevia fra viale Carducci e il tratto urbano dell’Aurelia all’altezza di viale Alfieri. Poco più tardi il flash mob davanti all’ospedale per ricordare i  1.677 sanitari uccisi a Gaza. L’iniziativa nasce sulla scia della mobilitazione di operatrrici e operatori deI settore sanità che era culminata nel “digiuno per Gaza”: in nome della volontà di are luce sulla situazione della Palestina, i manifestanti sono stati invitati simbolicamente a portare con sé torce e lampade per  «illuminare simbolicamente la notte di Gaza».

USB: DALLE ORE 6 AL VARCO ZARA. Per quanto riguarda la mobilitazione di venerdì 3, il sindacato Usb dà appuntamento fin da prima dell’alba, alle ore 6, al varco Zara, nella parte più a nord di via Salvatore Orlando: è il luogo simbolico in cui in questi giorni il sindacato di base ha creato un presidio permanente che è diventato un punto di riferimento. E’ stato poi reso noto che studenti e prof sono invitati a radunarsi in piazza della Repubblica alle ore 9.

Il numero uno provinciale della Cgil livornese, Gianfranco Francese, in mezzo ai due segretari Filippo Bellandi e Valerio Melotti

CGIL: QUATTRO CORTEI IN TUTTA LA PROVINCIA. Dalla parte della popolazione civile di Gaza e al fianco della lotta della Global Sumud Flotilla: per questa doppia ragione la giornata di venerdì 3 ottobre è per il sindacato Cgil dedicata a uno sciopero generale a livello nazionale: «Sarà di otto ore e riguarderà tutte le categorie», precisano dalla Camera del lavoro. Lo dicono annunciando che i lavoratori non solo incroceranno le braccia, sono state organizzate «manifestazioni a Livorno, a Cecina, a Piombino e a Portoferraio», come è stato annunciato dal quartier generale della Cgil livornese dal numero uno provinciale Gianfranco Francese in tandem con i due segretari Filippo Bellandi e Valerio Melotti.

Queste le modalità operative di ciascuna delle manifestazioni:

  • a Livorno il concentramento del corteo è programmato per le ore 9 davanti alla Stazione Centrale: la manifestazione si snoderà per i quartieri popolari (Sorgenti, Fiorentina e Garibaldi) e si concluderà in piazza del Luogo Pio.
  • a Piombino il concentramento è programmato per le ore 9 al Cavalcavia delle acciaierie,
  • a Cecina i manifestanti si sono dati appuntamento alle ore 7.45 nel parcheggio di via Ambrogi,
  • a Portoferraio l’appuntamento è alle ore 10 alla banchina Alto Fondale.

«Sarà uno sciopero politico: uno sciopero per “restare umani”», dice Francese. Il filo rosso dell’argomentazione è questo: un giorno i nostri i figli chi chiederanno dov’eravamo quando era in corso il genocidio di Gaza, e noi dovremmo essere in grado di dare una risposta che non ci faccia vergognare per i silenzi, le omissioni, le pigrizie. Per il leader sindacale se c’è qualcuno che già ora deve provare vergogna per la propria ignavia è il governo: «Non sta facendo nulla per aiutare la popolazione palestinese massacrata da fame e sete: chiediamo a gran voce il cessate il fuoco a Gaza, l’apertura di corridoi umanitari e il rilascio degli italiani della Global Sumud Flotilla fermati da Israele»

L’APPELLO DI FRANCESE AGLI ALTRI: CONFLUIAMO IN UN UNICO LUOGO. «Sarà una grande manifestazione di popolo», sottolinea Francese rivendicando «il diritto-dovere dei lavoratori di aderire a uno sciopero politico per contrastare questa deriva bellicista». Il segretario generale della Camera del lavoro dice che in queste ore sono stati presi «contatti con altre realtà sindacali e associazioni che nelle ultime settimane hanno organizzato iniziative in favore di Gaza: l’auspicio è che il nostro corteo e il loro possa confluire in un unico luogo così da inviare un messaggio ancora più forte».

Pubblicato il
2 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio