Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CAGLIARI

Grendi e Maersk alleati in Sardegna: 100 navi nel collegamento con la Tunisia

Presentato il sistema delle “cassette” che caratterizza l’offerta del gruppo ligure

L’incontro tra i vertiti Maersk e Grendi

CAGLIARI. Il presente è un traguardo significativo: più di 100 navi ro-ro (semirimorchi spediti via mare)  operate da Grendi per i traffici Maersk da e verso la Tunisia con una soluzione attiva dall’autunno di due anni fa. Il futuro è una scelta strategica: far crescere i traffici verso il Nord Africa facendo di Cagliari lo snodo-chiave in questa mappa di collegamenti verso la sponda sud del Mediterraneo.

Con le società Mito of Sardinia e Grendi Trasporti Marittimi (Gtm), il gruppo Grendi ha dato ospitalità in questi giorni a Cagliari a una delegazione di 21 manager del colosso Maersk, riuniti per un meeting “offsite”. L’incontro si è tenuto negli uffici Grendi: vi hanno preso parte i vertici Maersk delle aree Europa Sud Ovest (Francia, Spagna, Portogallo, Marocco, Algeria e Tunisia) e Europa Sud Est (Italia, Grecia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Croazia, Serbia e Slovenia), tra cui gli amministratori delegati Emilio De La Cruz e Alessandro Maldina.

Ad accoglierli hanno trovato l’amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi, Antonio Musso, che ha presentato le attività del gruppo, a cominciare dai più recenti sviluppi. Soprattutto l’attenzione si è concentrata sulla visita alle aree operative in banchina: i manager hanno assistito alle operazioni di carico nave con il sistema delle “cassette” che caratterizza l’offerta del Gruppo Grendi. A ciò si aggiunga il sopralluogo nella zona dei piazzali di Mito, il terminal container del Gruppo Grendi, polo della linea di collegamenti internazionali dal Porto Canale.

Nell’arco dei dodici mesi dello scorso anno su tale banchina sono stati movimentati più di 150mila teu: è stata di recente rinnovata «per 20 anni» –  dicono dal quartier generale di Grendi –  la concessione «per 750 metri di banchina e oltre 179mila metri quadri di aree operative.

Prima di chiudere la giornata in una atmosfera conviviale con una cena all’insegna della gastronomia sarda  a base ovviamente di porceddu, la visita del polo logistico Grendi ha riguardato anche i magazzini gestiti dalla M.A. Grendi Società Benefit ovvero le aree utilizzate per lo stoccaggio e la distribuzione di ultimo miglio delle merci nel Centro Sud dell’isola.

Pubblicato il
3 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio