Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AUTOTRASPORTO

«Appalti nella logistica, va riattivata la Consulta di settore»

Caponi (Fai): occorre rilanciare una governance condivisa

Carlotta Caponi, egretario generale FAI

ROMA. C’è bisogno di «una cornice legislativa nazionale più solida». A partire dalla riattivazione di organismi di governance come la Consulta Generale per l’Autotrasporto e la Logistica, «prevedendo la presenza dei rappresentanti dei lavoratori», è indispensabile «responsabilizzare i committenti lungo tutta la filiera e introdurre strumenti efficaci di qualificazione delle imprese, così da premiare quelle virtuose e tutelare i lavoratori». È la richiesta che arriva dalla Federazione Autotrasportatori Italiani (Fai) per iniziativa della segretaria generale Carlotta Caponi, che ha partecipato al convegno dal titolo “Tra contrattazione e legislazione nell’ambito degli appalti della filiera della logistica integrata”. L’iniziativa si è svolta nell’ambito dei “Logistics Action Days” a Roma al Centro Congressi Cavour, alla presenza dei segretari generali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, con l’intervento conclusivo di Livia Spera, segretaria generale della European Transport Workers’ Federation (Etf).

Caponi ha messo in risalto come la contrattazione collettiva abbia «compiuto importanti passi avanti nel riordino degli appalti», in particolare con l’introduzione dell’art. 42 del contratto collettivo trasporto e logistica. Tuttavia, per l’esponente di Fai «non basta più il solo presidio contrattuale, servendo ora interventi legislativi chiari e condivisi».

Tra le misure contrattuali già introdotte Caponi ha messo l’accento anche sulla «qualificazione stringente delle imprese affidatarie, basata su criteri tecnici, organizzativi, finanziari e reputazionali» per favorire «un sistema di appalti più trasparente e sostenibile».

«Solo un sistema fondato su regole chiare, controlli efficaci e responsabilità condivise – è questa la conclusione – può garantire una logistica moderna, competitiva e, soprattutto, giusta».

Pubblicato il
3 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio