Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
GNL E GPL

«I gas liquefatti possono essere utili nella transizione verde»

Assogasliquidi: decarbonizzare ok ma con la neutralità tecnologica

Rifornimento gpl

ROMA. Uno: poco meno di «una nuova auto su 10» acquistata in Italia è alimentata a Gpl. Due: il riscaldamento di «7 milioni di famiglie» è possibile grazie a questo combustibile. Tre: nel trasporto pesante tanto stradale che marittimo, il Gnl è «unanimemente considerato alternativa già pronta e disponibile». Quattro: nel 2024 sono «aumentate del 22,4%» le nuove immatricolazioni di veicoli pesanti (anche se nel 2025 sono in calo). Cinque: ottime prospettive sul fronte marittimo a livello globale con «il 50% degli ordini di nuove navi» a combustibili alternativi è costituito da unità a Gnl.

Questi gli elementi sono al centro del dialogo delle imprese italiane dei settori del Gpl e Gnl, rappresentati da Assogasliquidi-Federchimica oggi in assemblea nazionale. Protagonisti del dibattito tra le imprese dell’industria dei gas liquefatti sono due cose: da un lato, la direttiva “Case green” sul riscaldamento domestico; dall’altro, i bandi alle auto e ai veicoli per trasporto pesante.

Stiamo parlando – viene fatto rilevare – di «provvedimenti che, ad oggi, escluderebbero per cittadini e imprese europee la possibilità, in un futuro ormai vicino, di continuare a utilizzare due alternative pronte, disponibili e servite da adeguate infrastrutture come Gpl e Gnl». Nelle loro versioni bio e rinnovabili sempre più diffuse, potrebbero continuare a «soddisfare bisogni industriali, residenziali e di mobilità ben oltre la transizione energetica».

Queste le parole di Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi: «Ok la decarbonizzazione ma va portata avanti nel rispetto della neutralità tecnologica tutelando quindi contestualmente l’ambiente, il consumatore e l’industria. Attraverso soluzioni concrete, non ideologiche e condivise da tutti».

È per questa ragione che Cimenti si rivolge alle istituzioni nazionali ed europee: chiede di «eliminare i bandi alle auto a motore endotermico per il 2035 e per i mezzi pesanti al 2040» e consentire la valorizzazione dei biocarburanti, «come il bio-Gpl e il bio-Gnl», la cui produzione deve essere «sostenuta anche attraverso un apposito quadro incentivante».

Come detto, non ci sono solo le auto: ugualmente da superare, a giudizio di Assogasliquidi, «il divieto di commercializzazione per le caldaie a partire dal 2040» per quegli immobili («e sono moltissimi») per cui «non è possibile installare l’impianto a pompa di calore». Viene indicato che, in questi casi, «le caldaie di ultima generazione alimentate in maniera crescente da gas rinnovabili rappresentano la soluzione già disponibile».

Vale la pena di ricordare che «l’abbattimento delle emissioni del trasporto pesante sia stradale che marittimo non può prescindere dal bio-Gpl e, in prospettiva di lungo periodo, dal bio-Gnl». Cimenti chiede  che «già nella prossima legge di bilancio» siano previste «misure a sostegno dell’autotrasporto che sceglie l’alimentazione a Gnl e dell’armamento chiamato a rinnovare il proprio naviglio in senso ambientale potendo contare sulla propulsione a gas».

L’ultima sottolineatura di Cimenti: a livello nazionale servono «più controlli» per garantire che tutte le imprese che distribuiscono Gpl, «in particolare negli impieghi domestici del prodotto», sia in piena “compliance” con le norme del settore e ciò «a garanzia del nostro consumatore finale, oltre che della corretta competitività tra gli operatori».

Tra gli altri argomenti sotto esame figurano anche «il recepimento della direttiva Ets2, con i rilevanti impatti che deriveranno ai consumatori finali», e le attese per quello della direttiva sulle energie rinnovabili (Red3) per le quali «l’associazione – si afferma – sta dialogando con il ministero dell’ambiente».

Pubblicato il
3 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio