Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AGRICOLTURA

Slitta di un anno la norma del conferimento delle olive entro sei ore

Cantano vittoria i frantoiani Aifo: «Con il dialogo si salva la filiera»

Alberto Amoroso, presidente AIFO

ROMA. Slitta al 1° luglio del prossimo anno l’entrata in vigore della norma che impone la consegna delle olive ai frantoi entro sei ore dall’acquisto da parte dei commercianti: il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che modifica il provvedimento del settembre dello scorso anno. A darne notizia è l’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (Aifo), che fin dall’inizio aveva messo inrisalto «le gravi difficoltà applicative della disposizione».

La rigidità del termine temporale – viene atto rilevare – avrebbe reso «logisticamente impossibile il trasporto delle olive su medie e lunghe distanze», e questo avrebbe penalizzato i frantoi non collocati nei principali bacini olivicoli. Con una conseguenza: si sarebbe andati incontro a un restringimento di fatto del mercato per gli olivicoltori («costretti a conferire la produzione a pochi impianti nelle vicinanze»). Di fronte a tutto questo l’Aifo aveva chiesto «un rinvio dell’entrata in vigore per consentire di aprire un tavolo di confronto e individuare soluzioni più equilibrate».

Per l’associazione di categoria si tratta di un segnale che, come vine messo in evidenza,  conferma quanto «lo studio tecnico e il dialogo istituzionale possano correggere scelte legislative che, seppur meritorie negli intenti, rischiano di produrre effetti indesiderati nell’applicazione pratica». Da parte di Aio si ribadisce la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni così che «entro il 2026 vengano individuati strumenti realmente efficaci per garantire la qualità dell’olio extravergine senza compromettere la sostenibilità della filiera olivicola-olearia».

Queste le parole del presidente di Aifo, Alberto Amoroso: «Ringraziamo il ministro Lollobrigida e il sottosegretario con delega all’olivicoltura, Patrizio La Pietra, per aver raccolto le nostre osservazioni e aver dato una risposta concreta alla filiera. Con la campagna olearia ai nastri di partenza, questa proroga era indispensabile per evitare di mettere in ginocchio frantoi e olivicoltori». Amoroso tiene a ribadire che «la forza della nostra associazione è il confronto: oggi abbiamo ottenuto un risultato importante e soprattutto abbiamo guadagnato un anno di tempo per discutere e condividere soluzioni operative». Con un’ultima sottolineatura: «Non servono le urla ma serietà e dialogo, ed è così che intendiamo continuare a lavorare».

Pubblicato il
3 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio