Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un “ponte logistico” tra Italia e Spagna: nasce a Madrid Federlogistica Iberica

Federlogistica Iberica

GENOVA. Dare una mano agli imprenditori italiani che operano in Spagna e aiutarli con strumenti concreti per consolidare la presenza sul mercato locale e altri europei, anche aprendo «nuove opportunità di collaborazione con il Nord Africa» con la Spagna come polo logistico naturale. È questa la ragione che ha portato a far nascere a Madrid Federlogistica Iberica come «emanazione diretta di Federlogistica»: una scelta che punta a accrescere «la collaborazione tra Italia e Spagna» sostenendo «concretamente le imprese e i produttori lungo la catena logistica, in export come in import», com’è stato specificato presentando l’iniziativa.

A guidare la nuova realtà associativa è Andrea Lazzari nelle vesti di presidente: lo affiancano Cristina Martín Lorenzo (Usyncro) e Matteo De Candia (Gnv Espana), entrambi come vicepresidenti, e Maurizio Di Ubaldo nella funzione di segretario.

Federlogistica Iberica si pone come compito principale è il «rafforzamento delle relazioni con le istituzioni spagnole», secondo quanto reso noto: e questo – è stato specificato – lavorando «in stretta sinergia e non in competizione con le associazioni spagnole esistenti e operanti nel comparto». Al centro dell’attenzione è anche «lo sviluppo della logistica in settori strategici come agroalimentare, industria e automotive, moda, biomedicale e tutte le filiere ad alto valore aggiunto», dicono dal quartier generale dell’organizzazione di categoria.

Prima della firma dell’atto costitutivo, la delegazione italiana ha avuto un faccia a faccia con Giovanni Bifulco, direttore dell’Italian Trade Agency  Officina di Madrid: l’interlocutore ha offerto «piena disponibilità per accompagnare lo sviluppo dell’associazione e delle imprese coinvolte».

Queste le parole di Davide Falteri, presidente nazionale di Federlogistica e membro del direttivo: «Con Federlogistica Iberica costruiamo un ponte tra due Paesi strategici del Mediterraneo». Questo – si afferma – viene fatto mettendo a disposizione «la nostra esperienza per aprire mercati e rappresentare al meglio le imprese italiane all’interno di un progetto che rafforza la logistica e la digitalizzazione come leve di crescita economica»: è così che si possono creare «nuove opportunità per Italia, Spagna e per le relazioni con l’Africa del Nord».

Pubblicato il
3 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio