Viabilità in porto e catena logistica: l’autotrasporto vuol parlarne
Ravenna, il fronte dei Tir al tavolo del commissario Benevolo

Ravenna, incontro fra commissario Francesco Benevolo e Cuar autotrasporto
RAVENNA. In sigla si chiama Cuar: sta per Comitato Unitario dell’Autotrasporto della provincia di Ravenna. Ne fanno parte Legacoop Romagna, Confcooperative Romagna, Cna Ravenna e Confartigianato Ravenna ed è coordinato da Veniero Rosetti. Questa realtà è sulla piazza da una trentina d’anni e rappresenta «un interlocutore fondamentale per tutta la comunità portuale al servizio della quale operano molte imprese del settore dell’autotrasporto provinciale», come è stato detto nel corso di un incontro nella sede dell’Authority ravennate.
Nel quartier generale dell’istituzione portuale il commissario straordinario Francesco Benevolo ha avuto un incontro con il Comitato Unitario dell’Autotrasporto per mettere sotto i riflettori – è stato detto – questioni di rilievo come «la viabilità all’interno dell’area portuale, le infrastrutture strategiche per il settore dell’autotrasporto e le future progettualità legate all’efficienza della catena logistica che non può prescindere dal ruolo essenziale esercitato dalle imprese che lavorano in questo ambito».
Anche a Ravenna, secondo quanto viene riferito, sono emersi i processi che riguardano l’autotrasporto e l’intera portualità nazionale: al centro dell’attenzione – si afferma – «la sfida della transizione ecologica verso una sempre maggiore sostenibilità e l’impatto crescente delle innovazioni tecnologiche e della digitalizzazione». Da affrontare «nel segno della sicurezza stradale, della tutela dei lavoratori, della garanzia della loro dignità in un quadro di assoluto rispetto delle regole».