Scuola nazionale dei trasporti, tris di corsi per imparare un mestiere: occhio alle date
LA SPEZIA. La Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, istituto di formazione con sede a La Spezia, presenta tre nuovi percorsi di formazione collegati direttamente al mondo del lavoro, costruiti insieme alle imprese. Si tratta di tre percorsi gratuiti, 600 ore ciascuno: uniscono teoria e pratica in un modello formativo “academy” fortemente orientato all’inserimento professionale. Per due corsi sono già aperte le iscrizioni, mentre per un terzo le modalità saranno pubblicate presto.
Specialista del trasporto passeggeri (iscrizioni entro le ore 13 del 4 novembre prossimo). È un percorso rivolto a chi desidera qualificarsi come conducente di autobus: il corso consente di conseguire gratuitamente le patenti D e Cqc. Il profilo risponde alla crescente domanda di autisti qualificati, anche in relazione allo sviluppo del turismo crocieristico e dei collegamenti passeggeri con porti e destinazioni turistiche del territorio.
Tecnico doganalista (iscrizioni entro le ore 12 del 27 ottobre prossimo). È un percorso progettato per formare professionisti delle spedizioni e delle operazioni doganali, che l’istituto indica come «figure oggi strategiche per la gestione dei flussi commerciali internazionali». Il corso – viene sottolineato – nasce come vera e propria “academy” aziendale, e si inserisce in un contesto in cui la portualità commerciale e la logistica integrata stanno vivendo un’evoluzione significativa, trainata proprio dal traffico merci e dalla complessità delle normative doganali. La formazione in aula si intreccia con l’esperienza sul campo così da far comprendere dall’interno come la complessità normativa si trasforma in processi concreti di import-export.
Specialista del trasporto (bando in pubblicazione dal 20 ottobre). È un percorso rivolto alla formazione di operatori logistici polifunzionali e altamente qualificati, in grado di operare in tutte le fasi del processo logistico: movimentazione, trasporto, gestione documentale e sicurezza. Tra le certificazioni e le abilitazioni previste figura anche la scorta tecnica ai trasporti eccezionali, una competenza unica nel panorama formativo nazionale.
Tutti e tre i percorsi – della durata di circa quattro mesi – prevedono 600 ore complessive, di cui il 50% di formazione direttamente svolta in azienda, a stretto contatto con processi, strumenti e organizzazione del lavoro. La Scuola ribadisce che si tratta di «progetti totalmente gratuiti, rivolti a persone disoccupate o in cerca di occupazione, e caratterizzati da impegni di assunzione da parte delle imprese partner».
Queste le parole di Federica Catani, direttore della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica: «Questi percorsi non sono formazione “a catalogo”, ma progetti costruiti insieme alle imprese e basati sulle prospettive di sviluppo del territorio. Il nostro obiettivo è creare occupazione stabile e qualificata». Info e approfondimenti: tel. 0187 770162, sito web www.scuolatrasporti.com