Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
ROMA ECO RACE

La “Formula Uno” delle eco-auto: vince chi consuma meno

Sabato 18 è in programma la gara da Roma a Fiuggi

Il parco veicoli della precedente edizione di Roma Eco Race

ROMA.  Non basta il basso impatto ambientale, oltre ovviamente al rispetto del codice della strada e all’attenzione al percorso, i concorrenti di Roma Eco Race dovranno adottare uno stile di guida sostenibile, superando al meglio anche le prove di consumo. I punti validi per la classifica sono basano su differenti tipi di prove:

  • Energy Performance Index. È il rapporto tra quanto effettivamente consumato durante la gara e il valore di consumo medio/combinato omologato per quella vettura: bisogna farcela a andare sl di sotto dello standard dichiarato dal costruttore.
  • Economy Run. Ci si basa sul minor consumo rilevato in gara: il totale consumato dal concorrente, riportato in centesimi, assegna un extra punteggio ai concorrenti che hanno totalizzato una spesa inferiore.
  • Green Special Stage. Sono poi previste 6 prove a media: il percorso é diviso in 2 settori con 3 prove di media ognuno e controlli di passaggio, all’interno dei quali la velocità media deve essere rispettata in ogni singolo metro del percorso. In questi tratti vengono effettuati dei controlli segreti di rilevamento cronometrico che assegnano penalità a chi si discosta dalla velocità imposta.

Sono queste caratteristiche che rendono così particolare Roma Eco Race, competizione motoristica di regolarità su strade aperte al pubblico. Ma ce n’è anche un’altra ancora più singolare: vi prendono parte  veicoli alimentati con carburanti e propulsioni alternativi.

La organizza Automobile Club Roma e Pik Race per gli aspetti sportivo automobilistici in tandem con Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile. È nel calendario sportivo nazionale del Trofeo Green Endurance e della Green Challange Cup e consente di ottenere punti validi per il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport. La manifestazione svolge in contemporanea con la 3° Roma Eco Race Press Memorial Fiammetta La Guidara, con le stesse caratteristiche ma riservata ai giornalisti e ai media del settore automotive.

I veicoli ecologici in gara si sfidano lungo un percorso di circa 200 chilometri. Il ritrovo è previsto alle 8 in via Appia Antica 16 a Roma, polmone verde al confine con il Parco della Caffarella: dopo le verifiche tecniche i mezzi partono a un minuto l’uno dall’altro per dirigersi verso Subiaco. Si prosegue poi per Fiuggi, dove al termine della giornata la competizione si chiude con le premiazioni. Domenica nel centro di Fiuggi, al Villaggio Roma Eco Race, esposizione dei veicoli e percorso attrezzato con mini kart riservato ai più piccoli.

Molte le novità in dotazione agli equipaggi. Come le due Kia Niro Tri-Fuel, il primo full-hybrid Gpl sviluppato grazie alla partnership fra Kia Motors Italia e Brc Gas Equipment sulla base della motorizzazione Hev con l’aggiunta dell’alimentazione Gpl.

In collaborazione con Autostar Flaminia, in gara anche la Ford Puma Gen-E e una Mg Hs full Hybrid. La Ford Puma Gen-E porta l’iconico crossover Ford nell’era elettrica: design dinamico, guida silenziosa e fino a 400 km di autonomia stimata. La Mg Hs Full Hybrid, invece, unisce stile europeo, efficienza e piacere di guida: motore ibrido benzina-elettrico per consumi ridotti e autonomia estesa, interni spaziosi e ricchi di tecnologia. C’è anche un veicolo commerciale: il Ford E-Transit Custom elettrico, furgone elettrico per il lavoro professionale con autonomia di circa 330 km e capacità di carico fino a fino a circa 1.100 kg.

Si contenderanno il podio inoltre una Audi Q6 e-tron, suv completamente elettrico di medie-dimensioni basato sulla piattaforma sviluppata in collaborazione con Porsche; una Bmw ix1, suv compatto 100% elettrico con un’autonomia dichiarata che arriva fino a 417-440 km e una Byd Sealion 7, suv elettrico di segmento medio-alto con un’autonomia che può arrivare fino a 502 km; tutti e tre messi a disposizione dal Gruppo L’Automobile. In gara, tra gli altri, anche una Mazda MX-30 nella versione R-Ev e una Fiat Grande Panda Elettrica.

Pubblicato il
16 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio