Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIVORNO

Pesce in vendita abusiva davanti ai 4 Mori: sequestri e multe

Controlli della Guardia Costiera insieme alla polizia municipale

LIVORNO. La zona della vendita diretta del pescato, proprio davanti al monumento dei Quattro Mori, in Darsena Vecchia nel porto di Livorno, è torna sotto la lente d’ingrandimento dei militari della Guardia Costiera di Livorno insieme alla polizia municipale. Ci si è accorti della presenza di abusivi: si mescolano tra i pescatori professionali regolarmente autorizzati e, come segnala l’istituzione marittima, sui banchi «vendono prodotti ittici di dubbia provenienza, lasciando intendere all’ignaro consumatore che trattasi di pesce appena pescato dai pescherecci locali nei mari della Toscana».

Al momento del controllo – viene sottolineato – è stato intercettato un cittadino extracomunitario mentre esponeva sui banchi prodotti ittici provenienti dalla pesca non professionale: è emerso che il venditore abusivo era anche destinatario di un’ordinanza di arresto emessa dalla autorità giudiziaria di Livorno in quanto responsabile del reato di lesioni aggravate. Dopo le formalità di rito l’abusivo veniva, quindi, arrestato e portato alla casa circondariale.

Secondo quanto messo in evidenza dalla Guardia Costiera e dalla polizia municipale, nell’area antistante i banchi di vendita sono stati individuati altri 30 chili di pescato di dubbia provenienza: erano a bordo di un furgone commerciale il cui conducente non ha fornito agli investigatori alcun documento di tracciabilità. La merce era tenuta in condizioni non idonee e verosimilmente era destinata alla consegna a domicilio: è stata sequestrata e destinata allo smaltimento. I responsabili  sono stati sanzionati con multe per un totale di 6.500 euro, oltre al sequestro del pescato.

La Guardia Costiera e la polizia municipale del Comune di Livorno tengono a ribadire che l’attività di vendita di prodotto ittico da parte di operatori privi delle previste autorizzazioni commerciali e sanitarie impedisce che siano «garantite la provenienza e la corretta conservazione del prodotto e, di conseguenza, espone l’acquirente a frodi e potenziali rischi», oltre che generare «danni economici agli onesti operatori locali che offrono prezzi al dettaglio necessariamente superiori a quelli proposti dagli abusivi».

Pubblicato il
17 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio