Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno e Rosignano, incontri con l’ex poliziotto sopravvissuto all’attentato al giudice Falcone

Angelo Corbo

LIVORNO. Lui si chiama Angelo Corbo ed è l’ispettore capo della Polizia di Stato (ora in pensione): faceva parte della scorta al giudice Giovanni Falcone, sopravvissuto alla strage di Capaci in cui il magistrato-simbolo della lotta anti-mafia venne assassinato. Corbo prende parte a due iniziative organizzate a Livorno e a Rosignano dal sindacato pensionati Spi-Cgil lega 4 e Spi-Cgil lega 7 in collaborazione con Spi-Cgil Livorno e con Flc-Cgil Livorno in agenda oggi mercoledì 5 e domani giovedì 6 novembre, all’interno del ciclo di incontri dedicati alla legalità. L’ex poliziotto palermitano  parlerà delle incongruenze e dei misteri relativi alle indagini sull’attentato mafioso del 23 maggio 1992.

Il primo appuntamento mercoledì 5 novembre dalle 9 alle 12 al teatro Quattro Mori di Livorno (via Pietro Tacca): l’ex ispettore Corbo incontrerà gli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado Micali, Don Angeli, Micali e Brin. Nel pomeriggio alle 16 incontrerà invece la cittadinanza nel salone al primo piano della sede Cgil di Livorno in via Giotto Ciardi 8 (zona nuovo palasport).

Giovedì 6 dalle 10 alle 12 l’incontro è previsto al teatro Solvay di Rosignano: Corbo incontrerà invece gli alunni delle classi terze, quarte e quinte dell’istituto di istruzione secondaria Mattei. L’iniziativa è allestita con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo.

Si tratta – spiegano dal quartier generale della Cgil – di due giornate importanti di confronto e discussione per continuare a riflettere su quanto avvenuto in quel maledetto pomeriggio del 1992 in cui gli italiani persero un coraggioso giudice, sua moglie e alcuni agenti della scorta. È da aggiungere che Corbo ha consegnato ricordi e riflessioni alle pagine del libro dal titolo “Strage di Capaci. Paradossi, omissioni e altre dimenticanze”.

Pubblicato il
5 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio