Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cciaa, webinar sull’obbligo di iscrizione del domicilio digitale nel Registro Imprese

LIVORNO. La Camera di Commercio delle province di Livorno e di Grosseto informa che l’Ufficio Registro Imprese mette in agenda per lunedì 10 novembre dalle ore 12 alle ore 13 un webinar gratuito rivolto ai professionisti. Tema: l’iscrizione al Registro Imprese del domicilio digitale (pec) degli amministratori delle società, a seguito dell’entrata in vigore della nuova norma (art. 13 Dl 159/2025) in base alla quale l’obbligo di domicilio digitale per gli amministratori di società è esteso agli amministratori che assumono le cariche di amministratore unico, consigliere delegato, o in mancanza, di presidente del consiglio di amministrazione (il link per partecipare al webinar su Google meet: https://meet.google.com/iuz-jhha-azg).

Spiegano le nuove regole, l’istituzione camerale segnala che sono interessate alle novità normative le società di capitali (srl, spa, sapa), anche consortili e società cooperative. L’obbligo – viene fatto rilevare – non risulta più applicabile alle società di persone, alle società tra professionisti (se non costituite in forma di società di capitali), ai consorzi e alle reti di imprese.

Quali sono, dunque, i soggetti obbligati? Gli amministratori di società di capitali o di cooperative obbligati a comunicare il domicilio digitale sono: l’amministratore unico; l’amministratore/consigliere delegato (o in sua mancanza il Presidente del consiglio di amministrazione).

Non sono più soggetti all’obbligo di comunicazione del domicilio digitale gli amministratori di società di persone o coloro che nelle società di capitali assumono cariche diverse da quelle sopra indicate (ad esempio semplici consiglieri/amministratori o liquidatori). Niente obbligo anche per gli amministratori delle srl qualora l’amministrazione sia affidata a più persone disgiuntamente oppure congiuntamente.

È da chiarire che il domicilio digitale – cioè, la pec – «non può coincidere con il domicilio digitale della società». E se qualcuno svolge l’incarico per più imprese? Deve indicare per ciascuna di esse il medesimo indirizzo pec.

Pubblicato il
7 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio