Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Densità pari a Hong Kong

LA SPEZIA – C’è un elemento concreto che funziona da cartina di tornasole del successo di La Spezia come “insieme” economico in forte crescita con il porto: nel giro di una settimana, due importanti convegni si sono succeduti per iniziativa del Comune e dell’Autorità portuale, con la partecipazione di esponenti di spicco non solo dell’economia marittima – gli Ekelmann di Contship Italia, i Gavio, i Bucchioni – ma anche della parte governativa, con il direttore generale dell’Ambiente Grimaldi a fianco del sindaco Federici, che si conferma motore di una attenta tutela dei diritti della città pur nella piena collaborazione con la crescita del porto e dell’economia del mare.
[hidepost]Come ciliegina sulla torta è arrivata anche la visita del “big one” di MSC, Gianluigi Aponte, che non le ha mandate a dire – come di consueto – sulle eccellenze spezzine a fronte della grave crisi generale della portualità italiana. E sulle follie – si veda qui a fianco – dei troppi megaprogetti portuali dovuti più ad aspirazioni personali che alle leggi dell’economia.
Nel dibattito che è seguito al convegno di villa Marigola a Lerici, coordinato da Bruno Dardani al posto di Oscar Giannino indisposto all’ultimo momento, un dato tra i tanti che sono emersi appare significativo: il porto spezzino sta per sfondare quota 1 milione e 300 mila Teu con una densità di 4 containers per metro quadro, la migliore in tutta Europa e pari a quella di Hong Kong. Solo il risultato di un porto “soffocato” dalla città, che ha dovuto far miracoli per la crescita? Cecilia Battistello ha detto di no: è il risultato della precisa volontà di crescere e della fiducia degli investitori nel “sistema spezzino, dove le decisioni sono veloci e la collaborazione con le istituzioni del territorio è sostanziale. Morale: arriveranno dal solo gruppo Contship altri 200 milioni di euro di investimenti – dopo i primi 200 milioni – con la crescita di altri 700 posti di lavoro. Il tutto non senza qualche spina ancora da togliere dalle rose che fioriscono: concreta attuazione delle promesse dell’Authority, fondali ancora maggiori e spazi, ancora spazi, più spazi. Perché come si diceva un tempo, l’economia corre, il Mediterraneo diventa sempre più competitivo: e chi si ferma, anche solo per un po’, rischia di perdere il treno.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio