Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto costi minimi e antitrust

ROMA – Verrà presumibilmente resa nota nel prossimo mese di dicembre – rende noto la Spedimar di Livorno – la sentenza del TAR del Lazio sui ricorsi presentati contro i costi minimi da Confetra, Confindustria, Autorità Antitrust e altri.
[hidepost]Con l’udienza del 15 novembre, riguardante il solo ricorso dell’Antitrust che per eccezioni procedurali era stato separato dagli altri ricorsi già discussi lo scorso mese, si è finalmente ultimato il complesso iter giudiziario iniziato un anno fa presso il tribunale amministrativo.
La discussione di quest’ultima udienza si è concentrata sulle eccezioni procedurali e di incostituzionalità che l’Avvocatura dello Stato, in difesa del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e le associazioni di categoria dell’autotrasporto avevano sollevato contro il ricorso dell’Antitrust.
Secondo l’Avvocatura dello Stato l’Antitrust avrebbe presentato il ricorso a termini oramai scaduti, mentre l’eccezione di anticostituzionalità riguarderebbe i nuovi poteri di impugnare gli atti delle pubbliche amministrazioni riconosciuti all’AGCM dalla legge n. 214/2011. L’Autorità Garante ha ovviamente respinto le eccezioni sollevate.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio