Sotto il segno della moda supertech, basta che sia 5.0
A Firenze grazie alla Casa del Made in Italy e al centro Artes
FIRENZE. Un viaggio nel cuore della Moda 4.0, anzi 5.0: è quel che promette l’evento – in cartellone per giovedì 26 novembre – organizzato nella cornice di Villa Vittoria, dalla Casa del Made in Italy di Firenze e dal Centro di Competenza Artes 4.0, con il patrocinio della Regione Toscana.
La Casa del Made in Italy di Firenze ha l’identikit di un “riferimento territoriale per l’interazione tra istituzioni, mondo dell’impresa e ricerca”, come viene messo in evidenza. Il suo ruolo – si afferma – è quello di contribuire a “rafforzare la capacità competitiva e il ruolo internazionale delle imprese italiane, con uno sguardo particolare alle tecnologie, all’innovazione e alle vocazioni manifatturiere del territorio toscano”. Per saperne di più sul programma: https://eventomoda.artes4.it/
Artes 4.0 è uno degli 8 centri di competenza nazionali riconosciuti dal ministero delle imprese e del Made in Italy e si occupa di “valorizzare l’eccellenza scientifica, sostenere lo sviluppo tecnologico e accelerare la crescita economica delle imprese italiane seguente il principio cardine ispiratore Science-driven Innovation”.
Gli organizzatori lo presentano come “un percorso immersivo nella Moda fatto di esperienze condivise, tecnologie, casi reali, finanziamenti e progetti che hanno già cambiato il modo di fare impresa”.
L’evento – viene fatto rilevare – si articola in “sei momenti di confronto che riuniscono istituzioni, marchi, imprese, università e centri di ricerca, affiancati da un’area espositiva dedicata alle tecnologie più innovative oggi applicate al mondo della moda”.
In tale circostanza si parlerà anche di “formazione delle nuove competenze, tecnologie abilitanti come intelligenza artificiale, IoT e blockchain, prototipia digitale e tessuti sostenibili”.











