Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
TURISMO TERZA ETÀ

Le crociere alla scoperta del mercato dei “longennials”

Proposte di "Msc Musica" a misura di invecchiamento attivo

Nuovo evento “Longevity Cruise”

CIVITAVECCHIA. Altro che Millennials e GenZ, le compagnie delle crociere stanno andando alla scoperta del turismo senior: li chiamano “longennials” e il nuovo mercato è quello delle “Longevity Cruise”. Cioè persone abbastanza anziane ma ancora abbastanza in forma da poter cercare “benessere attivo, ambienti rigeneranti, autenticità e connessione”, dice Eleonora Selvi, ideatrice della Longevity Cruise.

L’Organizzazione Mondiale del Turismo stima che “entro il 2030 circa il 35% dei viaggi internazionali sarà effettuato da persone senior”: è  una fascia di viaggiatori che “mostra una netta preferenza per crociere, soggiorni in centri benessere e viaggi organizzati di gruppo”.

A giudizio delle stime dell’Organizzazione, il turismo senior potrebbe generare nei prossimi cinque anni – viene fatto rilevare – un volume d’affari di circa 520 miliardi di dollari, “con il settore delle crociere in forte espansione, tanto da raggiungere 30 milioni di passeggeri over 65 entro il 2030”.

A richiamare l’attenzione su questo particolare fascia di turisti è la presentazione ufficiale della prima edizione della “Longevity Cruise” a bordo della nave “Msc World Europa”, la crociera dedicata alla salute, al benessere e alla longevità attiva, in programma dal 19 al 27 ottobre del prossimo anno.

L’evento di lancio si è tenuto nel porto di Civitavecchia in una iniziativa che ha visto la partecipazione di Pierluigi D’Emilio (assessore alle politiche sociali del Comune dì Santa Marinella), Rosaria Marino  (direttrice della Asl Roma IV), di Massimo Bertoldero (responsabile Mice Msc Crociere), Marietta Tidei (esponente del Consiglio regionale del Lazio) e Eleonora Selvi (organizzatrice della “Longevity Cruise” e amministratrice delegata di Ethic Communication); hanno inoltre partecipato i presidenti e dirigenti di oltre 60 associazioni di promozione sociale provenienti da tutta l’Italia centrale.

“Questa lodevole iniziativa – tiene a sottolineare  Tidei – si inserisce nella necessità di lavorare sull’invecchiamento attivo, uno dei temi davvero centrali dei nostri tempi. La vita media si allunga e sempre più persone entrano nelle fasce della terza età. È giusto prevenire l’insorgenza delle fragilità, ma anche considerare i senior come una risorsa attiva per la società. Aggiungendo poi: “Ben vengano iniziative come la Longevity Cruise capaci di creare momenti non solo ludici, ma anche di consapevolezza su questi temi”.

La crociera salperà da Civitavecchia il 19 ottobr del prossimo anno con la nave “Msc Musica” e toccherà le città di Genova, Marsiglia, Valencia, Ibiza, Cagliari per fare ritorno a Civitavecchia: a bordo vivranno un’esperienza unica che “unisce vacanza, formazione e salute, con programmi di prevenzione, counselling personalizzato, e esperti di benessere e longevità a disposizione per sette giorni”.

A bordo – si annuncia – saranno proposte “attività dedicate all’equilibrio fisico e mentale, percorsi di movimento quotidiano, educazione all’alimentazione sana e socialità autentica”.

Da Msc Crociere, tramite.Massimo Bertoldero, responsabile Mice (Meeting, Incentive, Congressi ed Eventi) arriva un ringraziamento a Longevity Cruise per aver “promosso il progetto della prima crociera dedicata alla longevità”.

Pubblicato il
18 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio