Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
DECRETO

Nasce la Zls del Lazio, abbraccia una cinquantina di Comuni

Latrofa (Authority Civitavecchia): una svolta attesa da anni

Veduta-dall’alto del porto di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA. È nata ufficialmente la “zona logistica semplificata” (Zls) del Lazio: la firma del decreto da parte del sottosegretario Alfredo Mantovano l’ha istituita, su pressing della Regione Lazio, abbracciando poco meno di una cinquantina di territori comunali: i principali sono Roma, Civitavecchia, Latina, Rieti, Viterbo, Fiumicino, Frosinone e Cassino.

«Rappresenta un passaggio storico e profondamente atteso per l’intero sistema portuale regionale», dice Raffaele Latrofa, presidente dell’Authority che raggruppa i cosiddetti “porti di Roma”, cioè Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. «Esprimo la massima soddisfazione – afferma – per un risultato che valorizza anni di lavoro e di confronto e che oggi, grazie alla firma del decreto da parte del sottosegretario Mantovano, diventa finalmente realtà».

La dichiarazione di Latrofa parte con un tributo di ringraziamenti alla Regione Lazio, e in particolare al presidente Francesco Rocca («ha creduto fin dall’inizio in questo percorso strategico») e alla vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Roberta Angelilli («il costante impegno tecnico e politico è stato determinante per portare a compimento l’iter»).

Per il numero uno dell’istituzione portuale la Zls è «uno strumento moderno, concreto e indispensabile per far compiere al Lazio un salto di qualità sul piano della competitività logistica e industriale». Aggiungendo poi: «è un’opportunità direttamente connessa al ruolo dell’Autorità di Sistema Portuale: la semplificazione delle procedure, i percorsi autorizzativi accelerati, il credito d’imposta e il nuovo quadro di incentivi renderanno i nostri scali (Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta) ancora più attrattivi per investitori, operatori logistici e imprese interessate a sviluppare nuove filiere produttive. I porti del Lazio potranno così competere ad armi pari con gli altri grandi sistemi portuali italiani ed europei».

Da questa novità – sostiene Latrofa – si potranno «generare effetti positivi immediati sull’arrivo di nuovi traffici, sull’apertura di attività connesse alla logistica avanzata, sull’intermodalità e sulle iniziative industriali legate al mare e all’energia». L’Autorità di Sistema è «pronta a fare la propria parte». Come? «Mettendo a disposizione aree, infrastrutture, competenze e una governance orientata allo sviluppo, affinché la Zls diventi un vero motore di crescita e occupazione per tutto il territorio regionale».

A giudizio di Latrofa si apre «una fase nuova: lavoreremo in piena sinergia con la Regione Lazio, gli enti locali e le categorie produttive per cogliere ogni opportunità che la “zona logistica semplificata” rende finalmente possibile».

Pubblicato il
19 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio