Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confagricoltura a Giani: occorre continuare il dialogo nel solco della scorsa legislatura

FIRENZE. «Il nostro settore rappresenta una leva decisiva per lo sviluppo economico e sociale del territorio: valorizzazione delle filiere del vino e dell’olio fino alle nuove opportunità occupazionali legate alla transizione verde». Parola di Francesco Colpizzi, presidente dell’Unione degli Agricoltori di Firenze e Prato: di fronte alla assegnazione delle deleghe della nuova giunta regionale toscana, tiene a ricordare quanto sia «consistente la responsabilità verso il comparto e verso le imprese, per la rilevanza assunta nell’economia regionale e nazionale».

La nuova giunta regionale – viene sottolineato da Confagricoltura – è chiamata ad attuare politiche «nel segno dell’innovazione, della sostenibilità, nel rispetto  della cultura rurale» che prioritariamente mettano al centro l’impresa agricola in modo «finalizzato alla crescita durevole dell’economia».

Colpizzi si congratula con il presidente della Regione Toscana e con i nuovi assessori Leonardo Marras e David Barontini per le rispettive nomine nei settori dell’agricoltura e dello sviluppo economico e dell’ambiente. «Ci auguriamo – dice Colpizzi – un dialogo proficuo e costante, come quello che ha caratterizzato la precedente legislatura, per affrontare insieme le sfide che attendono il comparto agricolo».

Il numero uno dell’organizzazione degli agricoltori vuol anche «esprimere un sincero ringraziamento a Stefania Saccardi per l’eccellente lavoro svolto in questi anni da assessore all’agricoltura» (e si congratula con lei  per il nuovo incarico alla presidenza del Consiglio regionale). «La sua attenzione al settore – conclude Colpizzi – ha lasciato un segno concreto e positivo, che rappresenta una base solida su cui  costruire con continuità».

Pubblicato il
24 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio