Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IMPRESE

Giordana Giordini alla guida di Confindustria Toscana Sud

A nome delle imprese chiede attenzione alla nuova giunta regionale

Giordana Giordini, presidente Confindustria Toscana Sud

LIVORNO. L’azienda di famiglia l’avevano fondata alla metà degli anni ’60 Olga Santini e Mario Giordini e, a distanza di oltre sessant’anni, la Giordini Gioielli risulta fra le più rilevanti realtà fra le aziende del settore orafo aretino. Il nome dell’impresa è legato al cognome maschile ma già Santini era una imprenditrice con un bel laboratorio di oreficeria, adesso con Giordana Giordini la generazione successiva è arrivata alla guida di Confindustria Toscana Sud che raggruppa i territori di Arezzo, Siena e Grosseto.

Giordana Giordini ha alle spalle il ruolo di presidente della sezione oreficeria-gioielleria, l’incarico di consigliera di Federorafi e della Camera di Commercio di Arezzo e Siena. L’organizzazione interprovinciale di Confindustria Toscana Sud l’ha consacrata presidente nell’assemblea che si è tenuta al Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa (Siena): avrà al fianco come vice saranno due figure di rilievo come Marco Busini e Andrea Fratoni, al timone l’uno della parte senese di Confindustria e l’altro di quella grossetana, ma in una squadra di “numeri due” anch’essa a maggioranza femminile (Patrizia Bucciarelli, Maria Cristina Squarcialupi e Ilaria Tosti). È la prima donna a rivestire questo ruolo nella sua associazione datoriale.

Peraltro, secondo quanto riporta il giornale online della galassia confindustriale toscana “T24“, Giordini nel primo intervento da presidente è andata dritta al punto. Ha chiesto che le istituzioni e la politica, in primis alla nuova giunta regionale, prestino più attenzione a due aspetti: l’uno è la partecipazione ai bandi per gli incentivi che va reso più agevole perché adesso è troppo complessa; l’altro è il deficit sul fronte delle infrastrutture («dalla “Due Mari” alla Tirrenica fino alla modernizzazione della rete ferroviaria»).

Nel corso dell’assemblea è emerso che negli ultimi quattro anni le imprese  associate sotto i vessilli confindustriali nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto sono balzate da 732 a più di 800.

Pubblicato il
24 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio