Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Wista Road, primo show

Maria Gloria Giani

TRIESTE – E’ partita da Monfalcone la prima tappa del Wista Road Show. Nella Sala Conferenze della Marina di Lepanto, alla presenza di un nutrito e attento uditorio si sono confrontati sul tema: Portualità ed Evoluzione dei Servizi Connessi alcuni fra i principali operatori dell’area marittima del Nord Est tra i quali gli armatori Cattaruzza (Ocean e Tripmare), il presidente Filipcic (ass. Agenti Marittimi FVG), le Dogane e  naturalmente i soci tutti del Propeller Monfalcone, capitanato da un energico ingegner Gustavo Caizzi, al fianco della presidente Wista Maria Gloria Giani. Tra le presenze di rilievo il comandante generale delle Capitanerie di Porto ammiraglio Raimondo Pollastrini ed il professor Maurizio Maresca, intervenuto nella sua veste di presidente della Compagnia Portuale di Monfalcone ma soprattutto quale vice presidente Di Unicredit Logistics.

“Unicredit sarà sicuramente disposto ad investire nell’area,  ha affermato Maresca,  purchè venga fatta una verifica preventiva sull’effettiva capacità di attrazione da parte di questi porti di un numero di teus largamente superiore a quello fino ad oggi movimentato, (da 350.000 a 3-4 milioni di teus). Pertanto Unicredit necessita di una regolamentazione chiara e trasparente e se un’unica Autorità si dovesse estendere a Porti e retroporti ben venga”. Inevitabile quindi che tra i vari interventi vi siano stati numerosi riferimenti alla questione recentemente dibattuta sulla opportunità di creare in quell’area una Super Autorità Regionale  per la gestione degli scali marittimi di Trieste e Monfalcone nonché delle aree retrostanti.

“Il progetto di un’unica Autorità Regionale  non può che suscitare grandi interessi, ha sottolineato nelle sue conclusioni l’ammiraglio Pollastrini, ma nel nostro Paese il concetto di sistema portuale è già largamente diffuso. Infatti nel Lazio, in Calabria ed in Puglia l’Autorità Portuale del Porto Principale della Regione ha esteso la propria circoscrizione e quindi le proprie competenze anche su gli altri porti della regione assumendo quindi una regia di programmazione e sviluppo. La Riforma della 84/94 sembra d’altra parte orientarsi in questo senso”.

Pubblicato il
7 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio