Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sull’handling negli aeroporti Assologistica chiede trasparenza

Più tutela per gli operatori nazionali chiesta al governo – Forti perdite per l’economia italiana

Carlo Mearelli

MILANO – “Da tempo Assologistica denuncia l’insostenibile situazione del cargo aereo in Italia, ma adesso si sta oltrepassando il segno”. Questo è quanto denuncia il presidente di Assologistica Carlo Mearelli sul preoccupante livello di distorsione raggiunto nel settore aeroportuale italiano a danno delle imprese di movimentazione del cargo aereo.
“L’Italia non è nelle condizioni di attuare aperture generalizzate negli aeroporti. La logica della Direttiva Comunitaria 96/67 ed il suo recepimento nazionale del ’99 è una chiara operazione fatta a tavolino dalle compagnie aeree big player europee” ribadisce il presidente di Assologistica, Mearelli.
“Quel che sta avvenendo qui contraddice il resto d’Europa. Mentre ENAC si mette la spilletta di liberalizzatore, le imprese aeroportuali chiudono o sono costrette a licenziare per sopravvivere, perché questo “processo” in Italia avviene in assenza di una compagnia di bandiera di riferimento del settore del cargo, in grado di autoprodurre i servizi a terra.
[hidepost]Paesi comunitari come Francia, Gran Bretagna, Germania e Olanda, tutelano fortemente le proprie compagnie aeree sui territori nazionali, mentre in Italia, invece, quelle stesse compagnie, condizionano e distorcono il mercato mettendo fra di loro in una concorrenza feroce gli handlers. Questo gioco perverso sta straziando i bilanci degli handlers, costringendoli a continue rivisitazioni delle tariffe al ribasso, che ormai non sono più remunerative, mettendo a rischio sicurezza e posti di lavoro”.
Questa gravissima situazione è ulteriormente depauperata dagli operatori che lavorano fuori dagli aeroporti italiani, i cosidetti handlers di secondo livello, che da tempo drenano traffico al sistema italiano ed alimentano le attività delle compagnie aeree straniere con il trasporto via camion verso gli aeroporti di Francoforte, Amsterdam, Parigi e che oggi spingono per entrare.
“Ma per aprire i mercati, ci vogliono masse critiche in grado di sostenere i costi fissi che subiscono le società di Handling aeroportuali, e questi volumi al momento non sono realizzati da nessun aeroporto italiano” puntualizza Mearelli.
Assologistica rappresentando il sistema virtuoso italiano che ha preferito le regole dell’aeroporto a quelle artatamente collocate fuori sedime, intende denunciare in ogni sede l’approccio che porta verso la povertà dei nostri aeroporti.
Assologistica chiede ad ENAC ed al ministero di aprire al più presto un’indagine sulla portata delle perdite prodotte all’economia italiana dalle merci avio camionate.
Assologistica chiede ad ENAC e al ministero di riportare le merci negli aeroporti italiani, riconducendo il mercato su regole paritarie a quelle del sistema europeo.
Assologistica ritiene prioritarie queste azioni per poter aprire al tema della libera concorrenza in Italia ed in Europa, interrompendo la parte di spettatori mentre la concorrenza europea, in assenza di regole, continua a fagocitare l’economia e la capacità occupazionale dei nostri aeroporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio