Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pappalardo è presidente

Il suo auspicio: il cluster marittimo più determinato e coeso

Michele Pappalardo

ROMA – L’assemblea dei soci di Federagenti ha eletto all’unanimità Michele Pappalardo quale nuovo presidente per il biennio 2013-2014.
Pappalardo, 63 anni sposato con due figlie, laureato in Scienze Economico-Marittime, ha iniziato l’attività di agente e mediatore marittimo sin dai primi anni 70′; dal 2008 ha ricoperto la carica di vice presidente della Federagenti.
La candidatura di Michele Pappalardo era stata presentata lo scorso 21 novembre, dal presidente Filippo Gallo ed accolta all’unanimità dal consiglio direttivo.
“Ringrazio tutti per questa ulteriore manifestazione di stima e fiducia e mi auguro di poterne essere meritevole” ha dichiarato Pappalardo “sono consapevole che il momento che stiamo vivendo è uno dei più difficili.
[hidepost]Oggi più che mai è necessaria unità di intenti ed essere in grado di portare all’esterno di Federagenti le nostre istanze nel modo più efficace possibile.”
“Desidero nuovamente ringraziare il presidente uscente Filippo Gallo per l’opera svolta – ha continuato Pappalardo – e confermo che mi muoverò nel solco da lui tracciato nel precedente quadriennio”.
All’assemblea di Federagenti hanno partecipato il segretario generale di Confcommercio, Francesco Rivolta, il presidente di Assoporti Luigi Merlo, il direttore del ministero delle Infrastrutture e Trasporti Cosimo Caliendo e il comandante generale delle Capitanerie di Porto, Pier Luigi Cacioppo.
Fra i temi che il nuovo presidente di Federagenti si appresta ad affrontare vi sono l’evolversi della normativa per le leggi che governano la professione o che sono comunque di interesse principale per la categoria, quale la Legge 84/94 sui porti che stenta a vedere varate le necessarie modifiche: l’autonomia finanziaria, agevolazioni per gli escavi, l’eccessivo numero delle autorità portuali, i servizi tecnico nautici. Tutti temi sui quali unitamente ad altri la Federazione è fortemente impegnata.
“Infine un auspicio – ha concluso il neo presidente Federagenti – quello di vedere durante la prossima legislatura un Cluster marittimo sempre più coeso e determinato e che intervenga con sempre maggiore decisione e frequenza durante la discussione politica sui temi relativi a logistica, shipping e portualità. Ed anche su questo Federagenti porterà, nelle diverse sedi, il proprio fattivo contributo”.
Federagenti è la federazione nazionale degli agenti marittimi. Opera su tutto il territorio nazionale attraverso le 20 associazioni territoriali che coprono tutti i 144 porti italiani (unica associazione imprenditoriale del settore marittimo portuale). Le oltre 600 aziende associate operano nel settore container, crociere, tramp (assistenza a navi che trasportano petrolio, carbone e secche alla rinfusa), nella gestione navale, nello yachting (assistenza ad imbarcazione da diporto a motore e vela) e nel brokeraggio (intermediazione e ricerca noli e compravendita navale).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio