Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Taranto si presenta a Shanghai ad operatori e Shipping Institute

Una lunga missione per rilanciare lo scalo nelle strategie con l’Estremo Oriente – In partenza la gara per il molo polisettoriale

TARANTO – Con l’invio alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ed alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del bando di gara per le opere “di riqualificazione del Molo Polisettoriale di Taranto – ammodernamento della banchina d’ormeggio” sono state avviate le procedure di evidenza pubblica per la prima delle opere previste nell’“Accordo generale per lo sviluppo dei traffici containerizzati”, sottoscritto a Roma il 20 giugno 2012, successivamente alla nomina del presidente dell’Autorità portuale quale commissario straordinario per le opere strategiche da realizzare nel porto di Taranto.
E’ un primo obiettivo raggiunto grazie al lavoro portato avanti dal commissario supportato da tutta la struttura dell’Autorità portuale e dalle istituzioni nazionali, regionali e locali che hanno dimostrato di credere nella risorsa “porto” per la ripresa dell’economia jonica e nell’interesse dello sviluppo del paese.
[hidepost=][/hidepost]Inoltre, come già reso noto, è stata avviata dalle amministrazioni competenti l’istruttoria relativa ai progetti di dragaggio della banchina del Molo Polisettoriale e della vasca di colmata per il contenimento dei fanghi, che terminerà nei primi mesi del 2013. Il tutto nel rispetto della tempistica prevista dal citato accordo generale.
Nei giorni scorsi inoltre sono iniziati i seguenti lavori rientranti tra quelli previsti nell’opera strategica di interesse nazionale denominata “Piastra Portuale dell’hub portuale di Taranto”: bonifica ordigni bellici, monitoraggi ambientali, demolizione delle strutture della “ex squadra Rialzo” e indagini archeologiche.
Dopo l’inizio nell’aprile scorso della realizzazione in ambito portuale degli impianti di cantiere, si è pervenuti ad uno stadio di effettiva operatività, nonostante non poche difficoltà e superando in tempi brevi quella empasse burocratico-procedurale che precede la realizzazione di opere pubbliche nel paese.
Nel primo semestre del prossimo anno avranno inizio i lavori della strada di collegamento dei moli e le opere marittime collegati al progetto.
Si tratta di un risultato che evidenzia come l’unità di intenti e l’azione sinergica da più parti siano il presupposto essenziale per il raggiungimento di obiettivi condivisi, nell’interesse collettivo.
Si comunica infine che in questi giorni, il presidente dell’Autorità portuale Sergio Prete è ospite del “Shanghai International Shipping Institute”, che rappresenta il maggiore istituto universitario pubblico cinese, preminentemente caratterizzato dall’eccellenza nelle attività di ricerca nel settore marittimo e dei porti, nelle attività di formazione accademica e delle comunicazioni.
L’istituto costituisce il riferimento privilegiato nel mercato cinese ed internazionale nella definizione delle politiche e delle strategie del governo della Cina, degli operatori privati e di tutte le compagnie di navigazione.
Nel corso della visita, in più occasioni, il presidente Sergio Prete è stato invitato a presentare il porto di Taranto ai maggiori operatori cinesi e investitori internazionali del mondo dello shipping che già vedono nel porto di Taranto uno scalo mediterraneo che si sta adeguatamente attrezzando per differenziarsi dagli altri scali hub di transhipment al fine di divenire centro di logistica, piattaforma intermodale per il collegamento con i mercati del nord Italia, del centro Europa e del Nord Africa.
Il presidente Prete ha anche partecipato alla presentazione del porto di Taranto ai rappresentanti delle Camere di Commercio Europea ed Italiana in Cina le quali hannno espressamente organizzato un Logistics and Maritime Transport Working Group per approfondire le tematiche connesse alle potenzialità di sviluppo dello scalo jonico.
“Tutti gli sforzi convergono – conclude una nota dell’avvocato Prete – oggi più che mai affinché il porto di Taranto, già dall’anno 2015, possa rappresentare quella infrastruttura d’eccellenza che incoraggi lo sviluppo dell’economia pugliese e del Mezzogiorno”.

Pubblicato il
22 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora