Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’Interporto di Rivalta tre nuovi magazzini frigo

Sono stati riconvertiti dalla gestione degli alimentari – Si aggiungono ai recenti impianti per i prodotti congelati

ALESSANDRIA – Sono recentemente diventati operativi presso l’Interporto di Rivalta Scrivia, polo logistico multifunzionale in grado di garantire l’intera gestione del ciclo distributivo operativo e la conduzione diretta di tutte le attività di movimentazione delle merci, tre nuovi magazzini riconvertiti a temperatura e umidità controllata (+0/2°) per lo stoccaggio intensivo di nocciole.
Più in particolare, i nuovi magazzini, i cui lavori di riconversione sono iniziati nello scorso mese di settembre, hanno una superficie complessiva di 4.000 mq e una capacità totale di stoccaggio di circa 6.000 tonnellate di nocciole.
[hidepost]La riconversione dei tre nuovi magazzini, già utilizzati per la gestione di prodotti alimentari a temperatura controllata (lieviti, prodotti a base di cioccolato o formaggio, ecc.), si inserisce all’interno di una strategia dell’Interporto di Rivalta Scrivia volta alla specializzazione nella cosiddetta “logistica del freddo”.
In quest’ambito si inseriscono l’entrata in funzione, nell’estate del 2011, di un nuovo impianto automatizzato presso la piattaforma di Rivalta (30.000 MC) per lo stoccaggio e la movimentazione dei prodotti congelati (investimento complessivo: oltre 4 milioni di euro), nella primavera 2012, di un nuovo magazzino refrigerato per la gestione dei prodotti freschi della cooperativa territoriale Conad Centro Nord presso il polo di Nocetolo di Gattatico (tra le province di Parma e Reggio Emilia), filiale operativa di proprietà di Interporto Rivalta Scrivia e, nel mese di novembre 2012, il completamento del progetto per la gestione dei prodotti freschi del Consorzio Coop Nord Ovest.
Con l’entrata in funzione dei tre nuovi magazzini per lo stoccaggio intensivo di nocciole la dotazione infrastrutturale dell’Interporto di Rivalta Scrivia destinata a prodotti a temperatura controllata, freschi e surgelati supera oggi i 400 mila MC.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio