Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’accordo con l’autotrasporto per ottimizzare La Spezia

Presto un tavolo tecnico permanente anche per la realizzazione del progetto AP-Net

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – L’Autorità portuale spezzina di Lorenzo Forcieri ha incontrato nei giorni scorsi gli autotrasportatori locali. Oggetto della riunione l’illustrazione, da parte del dirigente Maurizio Pozella, delle azioni adottate dell’ente nel rispetto degli impegni assunti con il protocollo sottoscritto nel giugno 2011. E’ stata evidenziata la significativa collaborazione manifestata da tutte le parti che hanno sottoscritto l’accordo ed in assenza di conflittualità.
L’Autorità portuale – ha ricordato anche il presidente Forcieri – è stata in grado di onorare gli impegni con interventi di carattere infrastrutturale, tecnologico, organizzativo ed amministrativo, realizzati con l’obiettivo condiviso di rendere maggiormente efficiente il sistema portuale locale attraverso un flusso organizzato delle merci, con la finalità di ridurre i tempi di attesa ed implementare il livello performante del sistema.
[hidepost]Come previsto, Maurizio Pozella ha confemato che sarà costituito un tavolo tecnico permanente che avrà il compito di elaborare proposte sulla base delle necessità via via rilevate. In particolare, il tavolo dovrà seguire, sotto il coordinamento dell’Autorità portuale, le fasi realizzative del progetto AP-Net, affinché gli interventi previsti risultino allineati alla realtà operativa.
Il presidente Lorenzo Forcieri ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto ed ha sottolineato l’impegno dell’Autorità portuale per il raggiungimento degli obiettivi individuati e condivisi con la comunità portuale. In tal senso l’Autorità portuale è impegnata anche nella realizzazione di un unico centro a S. Stefano, per effettuare i controlli alla merce al fine di velocizzare le procedure ed assegnare un ulteriore elemento di competitività allo scalo spezzino.
Il centro unificato a Santo Stefano sul Magra è la conferma dell’importanza che l’Autorità portuale spezzina attribuisce all’intero sistema logistico intermodale a servizio delle banchine. Un criterio, questo della stretta connessione tra il porto propriamente detto e le aree retroportuali che ha già portato all’eccellenza il sistema nel campo del trasporto su ferrovia: con quote tra le più alte in assoluto tra tutti i porti italiani.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio