Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’impresa dalla ricerca

Spin-off dal mondo universitario per creare imprenditoria e lavoro

Raffaele Brasile

LIVORNO – Dalla ricerca universitaria specializzata all’impresa: si chiama in gergo spin-off e non è così semplice come possa sembrare. Ma l’esempio presentato nei giorni scorsi al polo universitario di logistica del Sant’Anna a Livorno, la dice lunga sulla possibilità di farcela, quando i componenti sono validi. In questo caso, la nuovissima impresa BTR Srl (Betterthanreal, ovvero meglio del reale) nasce dai progetti tecnologici di meccanica applicata e simulazione della scuola superiore di Sant’Anna e dalla capacità imprenditoriale di due personaggi labronici da tempo attivi nel mondo portuale e logistico: Raffaele Brasile e Mario Lupi, titolari di Global Service e Pts.

[hidepost]

Brasile (a sinistra), Simoncini, Colombini e Bergamasco.

Di loro, sempre con la collaborazione universitaria, conoscemmo tempo fa un sofisticato simulatore per l’inserimento di portatori di handicap alla guida di fork-lift e mezzi mobili di sollevamento in porto. Con la nuova impresa ci si muoverà nel mondo dei simulatori a largo raggio, con già un paio di “commesse” assicurate e prospettive di allargarsi a settori ad oggi poco battuti. Ha detto Raffaele Brasile: “Ho cominciato con un furgoncino ed oggi opero con una novantina di dipendenti”. Con l’orgoglio dell’impreditore che si è fatto tutto da solo, ed ha scelto la strada di valorizzare le applicazioni che vengono dai cervelli.

Partner importante della BTR è il gruppo del professor Massimo Bergamasco docente di meccanica applicata al Sant’Anna e neo- presidente della stessa BTR: ricercatori allo stato puro che in sostanza stanno diventando imprenditori mettendo a frutto il risultato dei loro studi e delle loro sperimentazioni. Con loro a presentare l’iniziativa, la professoressa Giovanna Colombini assessore del Comune di Livorno per i rapporti con l’università e demiurgo del centro interuniversitario di logistica di Villa Letizia a Livorno e l’assessore alle attività produttive della Regione Gianfranco Simoncini, che ha sottolineato l’impegno dell’ente regione per sostenere – anche con un fondo “dedicato” di oltre 900 mila euro – la nascita di nuove imprese, in particolare dallo spin-off universitario.
La BTR Srl è già partita e sembra marciare bene, allargandosi anche al campo della logistica e del porto, dove Raffaele Brasile ha già importanti esperienze. Le prospettive sono di far crescere lo spin-off universitario a Livorno, avvalendosi anche del futuro “centro” a Dogana d’Acqua, uno degli impegni dell’attuale amministrazione che è in ritardo con i tempi ma che continua ad essere promesso.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora