Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ryanair, boom a Pisa quasi 3 milioni di pax

Dalla prossima estate quattro nuove rotte per un totale di quarantanove – Altri mille posti di lavoro sul territorio

PISA – Ryanair, la compagnia aerea ultra low cost in Europa, ha lanciato il suo programma da Pisa per l’estate 2013, che include 4 nuove rotte per Lipsia, Norimberga, Targu Mures (Romania) e Varsavia (49 rotte in totale) a partire da aprile, grazie alle quali trasporterà 2,7 milioni di passeggeri all’anno e sosterrà 2.700 posti di lavoro “in loco”.
Ryanair crescerà a Pisa nell’estate 2013 come segue: 49 rotte; 4 nuove rotte per Lipsia, Norimberga, Targu Mures e Varsavia; 430 voli settimanali; 2,7 milioni di passeggeri p.a.; 2.700 posti di lavoro presso l’Aeroporto di Pisa.
[hidepost]

Michael O'Leary

Ryanair ha altresì accolto il suo 20milionesimo passeggero su voli da/per Pisa da quando il suo primo volo è decollato per Londra Stansted nel 1998.
Ryanair ha festeggiato le sue quattro nuove rotte da Pisa e il 20milionesimo passeggero mettendo a disposizione posti a partire da soli 16 euro per viaggiare a febbraio e a marzo sul suo network europeo, disponibili per la prenotazione su www.ryanair.com fino alla mezzanotte di giovedì scorso.
A Pisa, ricevuto dal direttore e amministratore delegato di SAT Gina Giani, Michael O’Leary di Ryanair ha dichiarato: “Ryanair è lieta di annunciare il suo programma da Pisa per l’estate 2013 con 49 rotte, incluse 4 nuove rotte per/da Lipsia, Norimberga, Targu Mures e Varsavia, che permetteranno di trasportare 2,7 milioni di passeggeri per anno e sosterranno 2.700 posti di lavoro “in-loco” presso l’Aeroporto di Pisa, sottolineando l’impegno di Ryanair per il turismo in Toscana.
In 15 anni Ryanair ha trasportato 20 milioni di passeggeri da/per Pisa, con un risparmio per gli stessi di oltre 1,7 miliardi di euro passando alle basse tariffe di Ryanair dalle tariffe alte di Alitalia.
Per festeggiare le nostre 4 nuove rotte da Pisa, i 20 milioni di passeggeri a Pisa e il suo programma estivo, Ryanair ha messo a disposizione posti a partire da soli 16 euro per viaggiare in Europa a febbraio e a marzo. Dal momento che i posti a questo prezzo incredibilmente basso andranno a ruba velocemente, incoraggiamo i passeggeri a prenotarli immediatamente su www.ryanair.com.”.
Ryanair – conferma una nota della SAT – è l’unica compagnia aerea ultra low cost in Europa, con più di 1.500 voli giornalieri (oltre 500.000 all’anno) da 57 basi, 1.500 rotte a tariffe basse in 28 paesi per 178 destinazioni e opera con una flotta di 305 nuovi Boeing 737-800. Regolata dalla Irish Aviation Authority, Ryanair conta attualmente un organico di oltre 8.500 persone, trasporterà più di 79 milioni di passeggeri nel corso dell’anno fiscale corrente (31 marzo 2013) e vanta un record di 28 anni di sicurezza.
WWW.RYANAIR.COM è stato lanciato nel gennaio del 2000 ed è già il maggiore sito web europeo dedicato ai viaggi (call center: 895 5000 020 prenotazioni/informazioni – 899 289 993 supporto prenotazioni internet voli Ryanair).
I 21 aeroporti italiani serviti da Ryanair sono: Alghero, Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Cuneo, Genova, Lamezia, Milano Orio al Serio, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Pisa, Roma Ciampino, Torino, Trapani, Treviso, Trieste.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio