Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Acqua potabile a rimorchio per la sete estiva delle isole

Conclusi positivamente i test finali con sacche modulari galleggianti – Il finanziamento della ricerca dalla Unione Europea

GENOVA – Il problema della scarsezza delle risorse idriche e della disomogeneità di distribuzione che le caratterizza coinvolge alcune coste europee concentrate nel bacino del Mediterraneo, in particolare quelle di Spagna, Italia, Grecia e Turchia.
D’Appolonia – società leader in Italia di consulenza ingegneristica facente parte del Gruppo RINA – con il progetto “Refresh”, ha sviluppato una speciale sacca dedicata al trasporto di grandi quantità di acqua dolce via mare, mediante contenitori flessibili realizzati in materiale tessile rivestito e trainabili da un rimorchiatore.
Il sistema, che sfrutta la differenza di densità tra l’acqua dolce e quella salata permette il galleggiamento della sacca che ha una capacità complessiva di circa 2 mila metri cubi di acqua.
Con “Refresh” è garantita una notevole diminuzione dei costi di esercizio e di equipaggio rispetto al trasporto di acqua tramite nave cisterna.
Tale tecnologia consiste in sacche modulari interconnesse tra loro attraverso chiusure lampo stagne e ad altissima resistenza che rendono i moduli gestibili sia singolarmente, sia collegati tra loro: i primi test hanno dato risultati positivi circa il buon funzionamento del sistema.
[hidepost]Le attività di D’Appolonia all’interno di questo progetto sono state condotte dalla sezione Innovation Consulting e vanno dal design allo studio dei dettagli del sistema fino al coordinamento delle attività tecniche di progetto. Gli studi, in particolare, si sono focalizzati sulla validazione della progettazione attraverso l’analisi strutturale delle componenti del sistema, sul comportamento idrodinamico in diverse condizioni operative, la supervisione delle attività di integrazione e lo sviluppo del prototipo.
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea (EC) nell’ambito degli schemi di supporto alle piccole e medie imprese all’interno del Settimo Programma Quadro (FP7), strumento finanziario a sostegno della ricerca e sviluppo tecnologico e coinvolge diversi partner internazionali.
Donato Zangani, responsabile della Ricerca e Sviluppo di D’Appolonia e coordinatore del progetto “Refresh”, ha dichiarato: “Il sistema Refresh nasce allo scopo di favorire l’approvvigionamento di acqua potabile a tutte le comunità costiere e le isole che soffrono carenze stagionali di acqua, in particolare durante il periodo estivo. Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto che rappresenta una alternativa “green” al sistema dei trasporti via mare oltre ad essere notevolmente più economica rispetto ai metodi tradizionali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio