Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Coeclerici cresce anche in Indonesia

Strategico l’approvvigionamento di materie prime, tra le quali il carbone – Quattro nuove navi

ROMA/MILANO – SACE ha garantito una linea di credito di USD 57,8 milioni per l’espansione delle attività sul mercato indonesiano del Gruppo Coeclerici, primario operatore internazionale nella fornitura di servizi integrati per l’approvvigionamento delle materie prime, in particolare carbone, per il mondo dell’industria siderurgica ed energetica.
[hidepost]Il finanziamento, erogato da primari istituti bancari europei, tra i quali la banca italiana Carige e garantito da SACE al 50%, consentirà a Coeclerici di finanziare in parte l’acquisto di quattro navi FTS (Floating Transfer Stations) destinate, tramite contratti di durata decennale, al trasbordo del carbone dalle miniere dell’East Kalimantan (Borneo) a grandi navi oceaniche in rada, per conto di PT Berau Coal, quinto produttore ed esportatore di carbone in Indonesia e cliente strategico per i piani di crescita di Coeclerici in Asia.
Sono molto positive le prospettive di medio-termine per il mercato del carbone nella Regione. L’attività estrattiva di minerali e fonti energetiche è una voce importante nell’economia indonesiana: alimentata dal costante aumento dei consumi connessi allo sviluppo sociale e industriale del Paese, contribuisce al 22% degli investimenti diretti esteri (pari a USD 19 miliardi nel 2011) e al 33% dell’export (USD 66,5 miliardi). La domanda delle principali economie emergenti asiatiche, Cina e India in primis, fa del carbone la principale materia prima esportata dal Paese, pari al 13,4% delle esportazioni totali. Secondo le previsioni di SACE, l’Indonesia offrirà crescenti opportunità all’export italiano, con un tasso di crescita medio del 10,7% nei prossimi due anni.
È la seconda operazione in cui SACE supporta il Gruppo Coeclerici nella sua espansione sui mercati internazionali negli ultimi due anni; la prima essendo la garanzia concessa sul 50% di un finanziamento di USD 90 milioni relativo all’acquisto di due unità transhipper, denominate Bulk Zambesi e Bulk Limpopo, ora operanti in Mozambico per conto del colosso minerario Vale.
SACE offre servizi di export credit, assicurazione del credito, protezione degli investimenti all’estero, garanzie finanziarie, cauzioni e factoring. Con 70 miliardi di euro di operazioni assicurate in 180 paesi, il Gruppo SACE sostiene la competitività delle imprese in Italia e all’estero, garantendo flussi di cassa più stabili e trasformando i rischi di insolvenza delle imprese in opportunità di sviluppo.
Il Gruppo Coeclerici, fondato a Genova nel 1895, svolge la propria attività attraverso la divisione Mining che si occupa dell’estrazione di carbone energetico da miniere di proprietà, la divisione Trading operante principalmente nella commercializzazione di materie prime quali carbone, antracite, coke, minerale di ferro; la divisione Logistica che opera nel settore della logistica integrata, dall’attività di cabotaggio a quella di trasporto e trasbordo, e la divisione Armatoriale che opera a servizio della divisione trading attraverso navi in contratto di time-charter. Nell’esercizio 2012 ha raggiunto un fatturato di 600 milioni di Euro, 1.000 dipendenti e uffici in Europa, Asia e Americhe.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio