Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia Coke acquista il Terminal Rinfuse

Un’operazione da 10 milioni di euro che potenzia il gruppo presente a Savona

GENOVA – Italiana Coke – società controllata al 100% dalla famiglia Ascheri e principale punto di riferimento a livello nazionale ed europeo per la fornitura del coke destinato agli impieghi industriali nei settori automotive, siderurgico, edile, zuccheriero e alle fonderie di ghisa – ha acquisito da Terminal Rinfuse Italia il 100% di Terminal Rinfuse Genova, newco avente in concessione l’area delle rinfuse all’interno del porto di Genova.
[hidepost]Il valore dell’operazione è pari a circa 10 milioni di euro. Per il rilancio del terminal e il recupero della posizione competitiva dello stesso a livello nazionale e internazionale, il piano industriale realizzato da Italiana Coke prevede circa 13 milioni di euro di investimenti in 3 anni in larga parte destinati all’ambientalizzazione del terminal e alla ristrutturazione delle aree e delle attrezzature di sbarco e movimentazione delle merci.
Sotto il profilo merceologico è stato previsto un consolidamento degli attuali traffici con graduali incrementi nelle rinfuse bianche ed è già allo studio un allargamento alle rinfuse agroalimentari.
A livello occupazionale si conferma il mantenimento dell’organico attualmente in forza presso Terminal Rinfuse Genova.
Con questa operazione Italiana Coke rafforza il suo ruolo di terminalista in Liguria nel settore delle rinfuse affiancando il terminal di Genova al Terminal Alti Fondali di Savona di cui detiene il controllo.
Il consiglio di amministrazione di Terminal Rinfuse Genova è composto da Augusto Ascheri – presidente, Massimo Busdraghi – amministratore delegato e Franco Bagnasco – consigliere.
Terminal Rinfuse Genova si sviluppa su un’area di circa 154.000 mq, è dotato di tre banchine per un totale di circa 1.500 m su fondali fino a 12 m ed è servito da 8 gru e 3.000 m di nastri trasportatori con macchine di messa a parco, ripresa e impianti per la caricazione di treni blocco. Il terminal dispone anche di due magazzini coperti rispettivamente di 40.000 mc e 30.000 mc.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora