Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ora l’Indonesia apprezza Livorno

August Parengkuan con Giuliano Gallanti.

LIVORNO – I più maliziosi hanno pensato che alla base della visita ci fosse anche l’apertura della Port Authority labronica agli investimenti indonesiani del grande gruppo proprietario di Masol (Musim Mas) sul porto, dopo l’ok del comitato portuale per la sponda Est.
Per Gallanti, che di Masol non parla, la visita dell’ambasciatore indonesiano August Parengkuan “è una visita di cortesia ma anche un importante segnale di attenzione da parte di una delle più floride economie del mondo”.
Si inquadra in questo contesto anche il vivo apprezzamento manifestato dall’ambasciatore “per l’alto grado di sicurezza dello scalo labronico”.
«Avete destato la nostra curiosità per il buon livello di efficienza che avete saputo raggiungere nella sicurezza – ha dichiarato l’ambasciatore – ci hanno detto che in questo campo siete tra i migliori. Vorremmo attivare una collaborazione che ci consentisse di formare da voi i nostri giovani: sulla port security avete molto da insegnarci».
[hidepost]Durante l’incontro, Gallanti e Parengkuan hanno anche avuto modo di parlare delle prospettive di sviluppo del porto livornese e delle sue relazioni con i paesi del Far East. «Livorno – ha auspicato l’avvocato genovese – può diventare nel Mediterraneo il ponte, non solo commerciale, tra l’Italia e l’Asia».
In effetti siamo il terzo esportatore europeo dell’Indonesia, dopo Francia e Germania. La Tigre del Sud Est Asiatico, con i suoi 240 milioni di abitanti, le abbondanti risorse naturali, quali petrolio e gas naturale, e le enormi piantagioni tropicali, è, assieme alla Cina, l’unico del G-20 a non aver conosciuto la recessione innescata nel 2008 dalla crisi dei mutui subprime.
Nel 2012 il suo PIL ha registrato un balzo del 6% rispetto all’anno precedente. Oggi Giakarta, dopo la crisi del ’97, ha recuperato un ruolo centrale negli assetti geopolitici e si pone, anche nei confronti del nostro paese, come un dominus nel settore alberghiero, nella ristorazione, nell’alimentare e nel comparto automobilistico. Da gennaio a settembre del 2012 gli investimenti provenienti dall’Italia sono stati pari a 7,4 milioni di dollari, contro i 6 milioni del 2011.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio