Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Infrastrutture se ci sei batti un colpo

ROMA – Brutta quell’espressione “il ministro che non c’è” riferita a Corrado Passera: che peraltro sulla vicenda della Costa Concordia non si è esattamente scalmanato, a differenza del suo collega all’Ambiente Corrado Clini che è stato continuamente in contatto con la Regione Toscana, la gente del Giglio, il cantiere e le Capitanerie.
[hidepost]Due Corradi, un’abissale differenza di comportamento su una vicenda che ha messo l’Italia nel mirino di mezzo mondo; e che ha richiesto il massimo della trasparenza e della collaborazione delle istituzioni con gli organismi internazionali. Vero è che fin dalle prime ore sono state le Capitanerie di porto a gestire con il massimo dell’impegno tutte le operazioni di supporto all’assistenza e al salvataggio: ma le Capitanerie – è bene ricordarlo – sono il braccio operativo sia di Passera che di Clini. E quello che è mancato, secondo la denuncia dell’ICS – vedi qui a fianco – non è certo stato l’impegno sulla difesa dell’ambiente, ma l’intervento tecnico e il collegamento internazionale delle Infrastrutture e Trasporti.
C’è anche chi sussurra – il gossip negli ambienti romani non manca mai – che tra i due ministri non corra esattamente buon sangue: e che quando si trovano impegnati sullo stesso problema, prevalga nettamente la lunga e comprovata esperienza di Clini, che al ministero dell’Ambiente naviga da sempre. Il che non basterebbe comunque a giustificare una così palese mancanza di rapporti tra le Infrastrutture e gli organismi internazionali dello shipping; tanto da provocare una formale e mortificante tirata d’orecchie del presidente giapponese dell’International Chamber of Shipping al ministro italiano.
Ulteriori perplessità sono sull’atteggiamento del ministero delle Infrastrutture sulla richiesta-proposta della Regione Toscana per lo smantellamento del relitto a Piombino. Il “niet” di Costa Crociere che è rimbalzato in questi giorni dagli ambienti non ufficiali, sarebbe legato anche al fatto che dal ministro Passera e dai suoi non c’è stato – almeno al momento in cui andiamo in stampa – alcun impegno per contribuire alle spese della soluzione Piombino. Non scelta determinante? Ad oggi I giochi sembrano ancora, almeno ufficialmente aperti. Questione di ore forse: si è detto che Costa annuncerà la sua scelta entro domain. Con tutto il mondo dello shipping che aspetta.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora