Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Piombino un decreto Clini pro Concordia

Corrado Clini

ROMA – Potrebbe arrivare venerdì 8 marzo il decreto del ministro dell’Ambiente (pro tempore) Corrado Clini che vara una serie di interventi urgenti per il porto di Piombino, utili per approfondire in tempi strettissimi i fondali a 20 metri e a predisporre le banchine secondo il piano regolatore approvato da tempo. E’ la risposta che Clini ha dato al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi dopo che le prime anticipazioni da Londra hanno descritto una Costa Crociere dichiaratamente contraria a portare a Piombino il relitto della Concordia. Costa si sarebbe appellata alla mancanza di strutture e di fondali sufficienti. Da qui il pressing di Rossi su Clini – peraltro più che convinto sull’ipotesi Piombino – per un decreto che consenta di mettere rapidamente in condizioni il porto toscano di ricevere il relitto.
Nella vicenda ci sono, ovviamente, alcuni elementi assai atipici. Il primo: il ministro dell’Ambiente firmerà (o firmerebbe) un decreto che riguarda prioritariamente il collega delle Infrastrutture e Trasporti, che su tutta la vicenda della Concordia è rimasto singolarmente dormiente.
[hidepost]Sembra tuttavia che l’eventuale obiezione possa essere superata grazie all’enorme “interesse ambientale” che il trasferimento del relitto della Concordia avrà; e che quindi imporrà al ministro Clini di fare tutto il possibile perché lo stesso trasferimento sia il più breve possibile e quindi sia predisposto ad accoglierlo il porto più vicino, nella fattispecie Piombino. Sui finanziamenti necessari, difficile che l’Ambiente disponga dell’intera cifra: ma a questo punto le Infrastrutture potrebbero “pescare” anch’esse in qualche capitolo, contribuendo a mettere insieme i 100/150 milioni necessari ai piombinesi.
Il secondo elemento atipico è rappresentato da una “minaccia” non articolata ufficialmente, ma di cui si sussurra sia in Regione Toscana che a Roma. Ovvero: quando (e se) il relitto della Concordia sarà riportato a galla, occorreranno per rimuoverlo tutta una serie di autorizzazioni sia regionali che nazionali. E la Costa Crociere dovrà ben valutare quanto potrebbero crearle problemi – e quanto potrebbero costarle – eventuali resistenze da Roma e da Firenze. Insomma, è una partita a scacchi ancora tutt’altro che conclusa, malgrado i “niet” che starebbero arrivando attraverso Londra alla soluzione Piombino.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio