Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concordia: Caveant Consules…

PIOMBINO – Parliamoci chiaro, come doverosa premessa: non m’intendo di burocrazia né di normative di sicurezza, ed essendo solo un giornalista tuttologo (cioè che sa poco di tutto o addirittura tutto di niente) rischio di metter bocca dove farei meglio a star zitto.
[hidepost]Però credo di aver maturato in oltre mezzo secolo di mestiere quello che si chiama un po’ di buon senso spicciolo. E questo buon senso mi spinge a chiedermi – e a chiedere a voi quattro amici lettori che a vostra volta avete una testa pensante – se vi sembra normale che dopo oltre un anno dall’immane sinistro della “Costa Concordia” all’isola del Giglio non si riesca a sapere dove lorsignori hanno intenzione di trasferire il relitto per smantellarlo.
Seguitemi: la gara per rimuovere il relitto è stata aggiudicata in tempi veloci e quindi lodevoli; la rimozione del relitto invece ritarda di mese in mese, ma può essere comprensibile perché le difficoltà tecniche sono enormi e l’operazione non ha mai avuto dei precedenti; quello che non si riesce a sapere è dove vorranno portare a demolire quello che resta della Costa Concordia. Il che mi sembra più che un assurdo un nonsenso, se non peggio.
Mi chiedo: è possibile che in una programmazione così necessariamente dettagliata e precisa com’è quella dell’immane operazione, la Titan/Micoperi ma in particolare la Costa Crociere (proprietaria del relitto) non abbia ancora pensato (leggi: deciso) di dove portare il relitto stesso? E che si affidi all’estro dell’ultimo momento, quando il relitto tornerà (se tornerà) a galleggiare? E’ ovvio che qualcosa non torna. Senza voler per forza ricorrere al sospetto di chissà quali strane manovre, a pensar male si farà anche peccato, ma è probabile che qualcosa di poco chiaro ci sia.
Tra l’altro, il luogo di demolizione non è solo una questione accademica: il governo (o quello che c’è rimasto) ha preso posizione ufficiale su Piombino, poi si sono scatenate le alternative concorrenti, poi ancora ci s’è messa la politica a ingarbugliare ancora le acque con veti o richieste incrociate, infine gli appetiti (la demolizione è pur sempre un affare di milioni di euro e di centinaia di posti di lavoro). Tutto questo, partendo dal silenzio di Costa Crociere, sta creando enormi difficoltà per predisporre in tempo il luogo (Piombino) scelto e finanziato dal governo. Con il risultato che al pasticciaccio brutto del Giglio si sta aggiungendo – e scrivemmo già che l’IMO ci ha bacchettato e continua a bacchettarci – il doppio pasticciaccio della destinazione del relitto.
I latini esortavano: Caveant Consules, ovvero i rappresentanti del popolo stiano attenti ne quid respublica detrimenti capiat, che lo Stato non ne abbia danno. Dove sono oggi i Consoli, o chi diavolo deve vigilare?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio