Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Operatori logistici si tenta l’identikit

Appuntamento a Salsomaggiore con gli esperti di settore sulle nuove frontiere dell’outsourcing

PARMA – Ci proverà anche l’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano a individuare i segni particolari dell’operatore logistico oggi: a partire dalle 9 di martedì 16 aprile, Logisticamente, AILOG e UPI organizzano “Le nuove frontiere dell’outsourcing”, indagine in forma di convegno, o convegno a scopo di indagine, se si preferisce.
[hidepost]L’appuntamento è a Salsomaggiore Terme (PR), Palazzo dei Congressi, Viale Romagnosi 7, nome in codice: http://www.logisticamente.it/outsourcing2013.asp.
Contribuiranno ad equipaggiare i partecipanti del migliore identification kit possibile gli interventi di Number 1, IBS Enterprise Italy, Beta 80 Group, Ab Coplan, Deufol Italia, Due Torri, e infine Studio Del Nevo.
Si parlerà di partnership e suddivisione dei ruoli fra committente e operatore (l’abbiamo chiamato “frontiera”: perché non è un confine tracciato a tavolino, perché ci possono essere percorsi per andare oltre, e soprattutto perché in Italia siamo ben lungi dall’essere arrivati al mare), si parlerà di sistemi di gestione e condivisione dei dati, si proporranno esempi di qualcuno che è riuscito a scavalcare un’asticella spostata un po’ più in su.
“Hic sunt leones”, scrivevano gli antichi sulle mappe geografiche trovandosi al cospetto dell’ignoto, nella rinuncia temporanea a tracciare monti fiumi e laghi, in attesa di maggiore audacia nei cuori e tecnologie migliori negli zaini.
Il 16 aprile verranno aperti, questi zaini, cercando di capire in che modo servizi come il supporto all’internazionalizzazione delle imprese, all’e-commerce, alla dematerializzazione dei documenti siano utili allo scopo, nel tentativo di individuare, anche, cos’altro potrebbe essere utile ad affrontare un viaggio in prospettiva alquanto travagliato.
L’invito è a partecipare e a portare il proprio contributo. L’ingresso è gratuito come sempre, registrandosi online mediante il modulo all’indirizzo http://www.logisticamente.it/Convegni/Convegni.aspx?XRI=9.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora