Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Serracchiani se Venezia “ruba” a Trieste

TRIESTE – “Mentre la Giunta Tondo si disinteressa del porto di Trieste, a Venezia riattivano il punto franco e si preparano a portarci via traffico”. Lo afferma la candidata alla presidenza della Regione Debora Serracchiani, commentando la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 6 aprile scorso del Decreto Interministeriale che riattiva il Punto franco di Venezia.
[hidepost]“L’Unione europea riconosce all’Italia quattro soli punti franchi – dice la parlamentare – Genova, Gioia Tauro, Trieste e quello di Venezia, che negli ultimi vent’anni non era stato valorizzato anche a causa del tipo di traffici soprattutto intracomunitari. Oggi il Governo ha autorizzato  lo spostamento e l’ingrandimento del punto franco di Venezia all’interno dell’ambito portuale a Marghera, e così abbiamo la prova che per spostare o ingrandire un punto franco non occorre un miracolo ma la volontà politica. E questa volontà non cade dal cielo, ma è il risultato di un lavoro – in cui tutti i soggetti si sono messi a remare dalla stessa parte per raggiungere l’obiettivo.
Per Serracchiani “bravi sono stati i veneziani, che con il loro punto franco presto ci faranno concorrenza anche sul trasporto intermodale. Ma questo è proprio uno dei motivi per cui io mi candido a governare la mia Regione: perché non mi rassegno come Tondo a vederla diventare una provincia del Veneto, con Trieste porto delle occasioni perdute”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio