Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Interporto Bologna cresce

Le nuove strategie nel piano industriale fino al 2016

Alessandro Ricci

BOLOGNA – L’Assemblea dei soci di Interporto Bologna SpA ha approvato il bilancio d’esercizio 2012 che registra un utile prima delle imposte di 1.210.216 euro, un EBITDA di 9,4 milioni di euro, un EBIT di 4,6 milioni di euro, valori tutti in aumento rispetto agli stessi dell’anno precedente.
Sono cifre che confermano la solidità dei nostri numeri e con i quali siamo pronti ad affrontare le sfide dei prossimi tre anni in maniera ancor più sicura e agguerrita. E’ quanto dichiara il presidente Alessandro Ricci che in sede di assemblea ha illustrato anche il Piano industriale 2013-2016 sulle cui valutazioni si strutturano le nuove strategie operative.
Del resto già in una precedente nota lo stesso presidente aveva sottolineato la necessità di reindirizzare la Società verso una nuova dimensione maggiormente in linea con il mercato di riferimento e ancor più adeguata alla valenza delle attività svolte, necessità emersa anche a seguito della recente ricapitalizzazione di Interporto Bologna SpA il cui capitale sociale si attesta ad oggi a 22.436.776 euro, rappresentativo di un patrimonio di valore.
[hidepost]Ecco allora i 4 Assi Strategici su cui la Holding Interporto Bologna lavorerà con gli obiettivi di implementare la sua offerta complessiva, di adeguare la sua immagine e di riposizionarsi sul mercato in maniera opportuna: sviluppo immobiliare e infrastrutturale a supporto dello sviluppo delle attuali e future aree di business; strategie di consolidamento del network nazionale e globale; servizi per imprese operatori e persone; ricerca e sviluppo per la definizione ed il potenziamento delle strategie future.
Un anno positivo anche per il traffico merci totale che nel 2012 registra 9.177.300 tonnellate, di cui 7.527.300 tonnellate movimentate su gomma e 1.650.000 tonnellate movimentate su ferro con un numero di treni di 4.762.
Una giornata intensa per i soci di Interporto Bologna SpA che nella stessa seduta hanno approvato anche il Bilancio Sociale 2012, alla sua ottava edizione, attraverso il quale la Società dà conto alle comunità interessate dei numeri finora riportati, da un punto di vista prettamente ambientale e sociale.
L’Interporto di Bologna si appresta a festeggiare i suoi 42 anni di vita durante i quali le amministrazioni che si sono succedute hanno sempre lavorato per consolidare e capitalizzare i successi registrati guardando avanti; è quindi nel DNA societario agire senza mai fossilizzarsi in schemi improduttivi, ma puntando all’innovazione anche a beneficio del territorio su cui l’Interporto insiste – queste le parole del presidente a corollario dell’assemblea societaria.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio