Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Centrale Idrodinamica gemellaggio con Praga

In vista del restauro museale, per salvare le macchine a vapore ormai uniche

Paolo Petiziol, Antonella Caroli e Alfonso Rossi Brigante alla vecchia centrale idrodinamica.

TRIESTE – Nella prossimità del restauro dell’impianto idrodinamico del Porto Vecchio, si è svolto presso la Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio, un incontro sul valore delle macchine di fabbricazione praghese per promuovere una celebrazione e un gemellaggio con il museo della tecnica di Praga.
Tutto questo in continuità con le azioni precedenti per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico del Porto Vecchio in modo da poter divulgare a livello europeo e internazionale l’eccezionalità ed il valore dell’impianto idrodinamico di Trieste, unico al mondo.
Al tavolo hanno preso parte il presidente della Fondazione ICMP Alfonso M. Rossi Brigante, il console onorario della Repubblica Ceca dottor Paolo Petiziol, e la dottoressa Antonella Caroli direttore del Polo Museale del Porto di Trieste e promotrice della proposta e dell’incontro.
[hidepost=]Nel corso della riunione, che fa da premessa a un tavolo più approfondito che si terrà nei prossimi mesi a Trieste e Praga si è parlato del restauro e del recupero funzionale dinamico, a fini museali, dei macchinari presenti all’interno della Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio di Trieste.
La Centrale Idrodinamica, costruita nel 1890, è l’unico impianto del suo genere ancora dotato delle macchine a vapore originali costruite dalla Breitfeld & Danek nel distretto praghese di Karolinenthal, di cui la macchina n. 4, in quanto prototipo e unico esemplare di macchina a vapore ancora esistente.
L’importanza di questa macchina sta nella conservazione dei caratteri identitari e della sua autenticità storica.
Il presidente Afonso M. Rossi Brigante, sottolinea la disponibilità totale di questa Fondazione a collaborare in un progetto che è un segnale di cultura e di civiltà e che coinvolgerà tutte le associazioni del settore e i portatori d’interesse nel settore culturale.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio