Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Centrale Idrodinamica gemellaggio con Praga

In vista del restauro museale, per salvare le macchine a vapore ormai uniche

Paolo Petiziol, Antonella Caroli e Alfonso Rossi Brigante alla vecchia centrale idrodinamica.

TRIESTE – Nella prossimità del restauro dell’impianto idrodinamico del Porto Vecchio, si è svolto presso la Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio, un incontro sul valore delle macchine di fabbricazione praghese per promuovere una celebrazione e un gemellaggio con il museo della tecnica di Praga.
Tutto questo in continuità con le azioni precedenti per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico del Porto Vecchio in modo da poter divulgare a livello europeo e internazionale l’eccezionalità ed il valore dell’impianto idrodinamico di Trieste, unico al mondo.
Al tavolo hanno preso parte il presidente della Fondazione ICMP Alfonso M. Rossi Brigante, il console onorario della Repubblica Ceca dottor Paolo Petiziol, e la dottoressa Antonella Caroli direttore del Polo Museale del Porto di Trieste e promotrice della proposta e dell’incontro.
[hidepost=]Nel corso della riunione, che fa da premessa a un tavolo più approfondito che si terrà nei prossimi mesi a Trieste e Praga si è parlato del restauro e del recupero funzionale dinamico, a fini museali, dei macchinari presenti all’interno della Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio di Trieste.
La Centrale Idrodinamica, costruita nel 1890, è l’unico impianto del suo genere ancora dotato delle macchine a vapore originali costruite dalla Breitfeld & Danek nel distretto praghese di Karolinenthal, di cui la macchina n. 4, in quanto prototipo e unico esemplare di macchina a vapore ancora esistente.
L’importanza di questa macchina sta nella conservazione dei caratteri identitari e della sua autenticità storica.
Il presidente Afonso M. Rossi Brigante, sottolinea la disponibilità totale di questa Fondazione a collaborare in un progetto che è un segnale di cultura e di civiltà e che coinvolgerà tutte le associazioni del settore e i portatori d’interesse nel settore culturale.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora