Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’ATENA la barca per tutti

LA SPEZIA – Lunedì scorso alla Spezia, presso il circolo ufficiali “Vittorio Veneto” della Marina Militare, nell’ambito delle manifestazioni per celebrare i 100 anni dalla fondazione di questa istituzione, la Sezione della Spezia di ATENA ha organizzato una conferenza dal titolo “Da Design for All a Design for Easy, un nuovo approccio per la progettazione nautica, e non solo”, tenuta da Andrea Stella.
[hidepost]La relazione di Stella non si è limitata a illustrare provvedimenti volti ad adattare il progetto nautico, o la barca già realizzata, alle esigenze di un disabile. Vuole invece indicare un nuovo approccio da seguire nella progettazione nautica, e non solo, per realizzare un’imbarcazione più comoda, efficiente e facile in assoluto, quindi più attrattiva e competitiva nei riguardi di tutto il pubblico, esistente e potenziale.
Un approccio nuovo che può essere di grande interesse per gli operatori del settore, per quelli dell’urbanistica e dei beni di consumo, come pure per il grande pubblico. La conferenza è indirizzata in particolare agli amministratori locali ed agli operatori dei settori nautico, cantieristico, turistico e commerciale del comprensorio.
Chi è Stella? Nel 2003 progetta e costruisce il primo catamarano al mondo che può essere usato e condotto da tutti, dimostrando che nella progettazione l’attenzione all’accessibilità rappresenta un punto di forza e non di debolezza, che va a vantaggio di tutti.
Nello stesso anno fonda l’Associazione Onlus “Lo Spirito di Stella”.
Fra le varie attività da questa organizzate, il tour velico Spirito Libero che ha dato la possibilità a oltre 5000 tra disabili, medici e accompagnatori, di vivere il mare in autonomia a bordo del catamarano senza barriere.
Con l’Associazione, organizza quattro edizioni del Concorso di idee “Progettare e realizzare per tutti”, coinvolgendo quasi 1000 progettisti e porta avanti vari progetti per diffondere i principi del Design for All.
Tra questi “La casa per tutti” e seminari di progettazione nelle facoltà di architettura e design d’Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio