Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Arbitrato marittimo

clicca per ingrandire

LIVORNO – La Camera di Commercio labronica ha presentato ufficialmente la sezione marittima della Camera arbitrale di Livorno. L’iniziativa, organizzata insieme all’International Propeller Club di Livorno, si è svolta nella sala Capraia della sede camerale.
L’istituzione di una sezione marittima della Camera Arbitrale – ha detto il presidente Roberto Nardi – rappresenta per Livorno una prestigiosa novità: infatti sono pochissime in Italia le realtà che si occupano di contenzioso tra armatori o tra imprese che operano in ambito marittimo (tra queste, Milano e Genova), mentre a livello europeo sono notissime le sedi di Parigi e Londra.
[hidepost]“La Camera di Commercio di Livorno ha voluto costituire una sezione speciale della Camera arbitrale – ha aggiunto il presidente Nardi – consapevole dell’importanza di avere in loco un soggetto che agevola la soluzione di controversie tra operatori marittimi, con garanzia di tempi certi e brevi (massimo sei mesi dall’inizio del procedimento) e con costi calmierati”.
Prestigioso anche l’elenco di esperti tra i quali, in caso di controversia gestita tramite arbitrato, sarà scelto l’arbitro che dopo aver istruito il caso emetterà il lodo, equivalente in tutto e per tutto ad una sentenza di primo grado: si tratta di 14 tra i massimi esperti in materia di diritto marittimo, che hanno dato la loro disponibilità a far parte della sezione marittima livornese: tra questi, alcuni concittadini come l’avvocato Luciano Canepa, ora commissario dell’Autorità Portuale di Ancona, e l’ammiraglio Raimondo Pollastrini, consigliere della Corte dei Conti.
La presentazione dell’iniziativa è stata aperta dal saluto del comandante Fiorenzo Milani, presidente del Propeller Club of Leghorn, con al seguito gli interventi del presidente CCIAA Roberto Nardi e di due tra gli esperti del team “sezione marittima”: il professor Alberto Mazzoni e l’avvocato Luciano Canepa. Ha concluso il professor Francesco Bosetti, vicepresidente del Consiglio Arbitrale.
L’Arbitrato è lo strumento più snello per dirimere le controversie di natura economica e commerciale. E’ alternativo alla giustizia ordinaria e consente una decisione in tempi ragionevolmente brevi. La CCIAA di Livorno è stata una delle prime in Italia a costituire un organismo arbitrale, oltre vent’anni fa.
La Camera di Commercio ha recentemente rinnovato la composizione del consiglio arbitrale, composto dai professori Francesco Luiso (presidente), Francesco Bosetti (vicepresidente), Sergio Menchini, Claudio Cecchella e dal segretario generale dottor Pierluigi Giuntoli. Tra i compiti affidati al Consiglio, anche quello di promuovere la conoscenza, e quindi organizzare iniziative di formazione dirette alla diffusione della cultura dell’arbitrato.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio