Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il SIN diventerà SIR ok del ministero

Adesso la Regione deve avviare le sue procedure – Si spera che cadano alcuni dei vincoli più restrittivi

LIVORNO – Sembra quasi impossibile, ma forse la “bega” del SIN e del relativo ingessamento del porto sembra avviata ad almeno parziale soluzione. Dopo un lungo e difficile percorso tecnico, che si è snodato per oltre due anni, il ministero dell’Ambiente ha dato il via libera alla proposta di riperimetrazione del Sito di Interesse Nazionale di Livorno.
[hidepost]Proposta che Comune di Livorno con la Provincia e l’Autorità Portuale avevano avanzato e che la Regione, con il supporto dell’ARPAT, aveva già ratificato con una delibera nell’aprile scorso.
Lo hanno annunciato alla stampa il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi e il dirigente comunale dell’ufficio strategie Ambientali Leonardo Gonnelli.
Si tratta di una notizia importante per il territorio livornese – ha detto il sindaco – perché con un nuovo Decreto il ministero dell’Ambiente escluderà dal Sito di Interesse Nazionale tutta l’area marina (circa 15 Kmq.) e circa 6 Kmq. di area terrestre, praticamente l’intero porto di Livorno e molte aree in cui sono insediate numerose attività industriali produttive.
Lo stesso ministero dell’Ambiente, con decreto del 28 febbraio 2003, aveva perimetrato una vasta area nel territorio a nord del Comune di Livorno, ponendo di fatto un forte vincolo ambientale che purtroppo ha corrisposto ad un limite di sviluppo industriale delle realtà presenti e ad una forte difficoltà all’insediamento di nuove attività.
Dopo dieci anni nei quali le aree sottoposte a Sito di Interesse Nazionale sono state oggetto di indagini ambientali, caratterizzazioni, modellizzazioni del sottosuolo e attività di bonifica, con l’entrata in vigore della L. 134 del 2012 (che riguarda la possibilità tra l’altro di riconfigurare i Siti di Interesse Nazionale), finalmente è in fase di chiusura il percorso che, oltre a conservare intatte le garanzie ambientali, consentirà uno snellimento e una fluidificazione delle pratiche tecnico-amministrative.
Le aree escluse dal SIN, e quindi dalle competenze ministeriali, infatti rientreranno a pieno titolo in un Sito di Interesse Regionale (SIR) e sarà dunque la Regione Toscana ad amministrare le procedure coinvolgendo gli enti locali a vario titolo competenti. La questione risulta importante sotto il profilo ambientale perché viene riconosciuto che il livello della contaminazione dell’area sottoposta a SIN nel 2003 non è di fatto elevato o tale da destare preoccupazione. Pertanto pur essendo conservati ampi livelli di attenzione (il sito comunque viene classificato di interesse regionale) la situazione generale risulta soddisfacente.
Infatti permarranno nel SIN Livorno soltanto le aree della ENI Raffineria e dell’Enel, anche se non si esclude, per quest’ultima una ulteriore declassificazione a SIR. Dalle valutazioni eseguite infatti in queste aree, sottoposte già ad Autorizzazione Integrata Ambientale di livello Ministeriale, è stata individuata una falda acquifera organizzata.
“Se l’agenda dei lavori procederà come indicato dal ministero – ha detto ancora il sindaco Cosimi – tra due mesi il Decreto di riperimetrazione del SIN Livorno potrebbe entrare in vigore. Ciò comporterà – sempre secondo il sindaco – che il livello delle procedure avviate con il ministero dell’Ambiente nelle nuove aree riperimetrate come SIR, sarà passato alla Regione Toscana con la quale sono già iniziati i primi contatti per definire nuove procedure con l’obiettivo di semplificarle”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2013

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio